logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Sale l’occupazione in Liguria: crescita superiore alla media italiana

Francesca Lasi
8 Maggio 2022
Sale l’occupazione in Liguria: crescita superiore alla media italiana
  • copiato!

Secondo i dati diffusi dall’Istat, l’occupazione nella Regione sale di oltre 15mila unità, registrando una crescita superiore a quella italiana e a quella del Nord Ovest Trend positivo per l’occupazione […]

Secondo i dati diffusi dall’Istat, l’occupazione nella Regione sale di oltre 15mila unità, registrando una crescita superiore a quella italiana e a quella del Nord Ovest

Trend positivo per l’occupazione in Liguria. Secondo i dati di media annuale diffusi dall’Istat ed elaborati dall’Osservatorio Regionale sul mercato del lavoro in Liguria, l’occupazione sale di oltre 15mila unità (+2,6%), passando dalle 579.517 unità del 2020 alle 594.600 unita del 2021. Si tratta di una crescita superiore a quella italiana (+0,8%, +168.698 unità) e a quella del Nord Ovest (+0,8%, +51.232 unità).

In un anno iI tasso di occupazione ligure è salito dal 61,5% al 63,5% e riguarda sia gli uomini sia le donne. Cresce notevolmente anche l’occupazione giovanile. A fare da traino sono i settori dell’agricoltura e del manifatturiero.

«Questi dati confermano la capacità di resilienza della nostra Regione – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – che sta dimostrando di saper superare le difficoltà legate ai due anni durissimi di pandemia con un percorso significativo di recupero del mercato del lavoro. Nel Nord Ovest ma anche a livello nazionale, la nostra è la Regione in cui più di altre sono evidenti i segnali positivi: questo ci rafforza nel lavoro che stiamo portando avanti per sostenere la ripresa, sapendo di avere di fronte un periodo di sviluppo senza precedenti, grazie anche alla mole di risorse, europee e nazionali, che arriveranno in Liguria, in particolare per rafforzare la nostra sanità territoriale, per realizzare infrastrutture attese da anni, per trasformare il territorio grazie ai progetti di rigenerazione urbana. Tutto questo genererà occupazione di qualità, grazie anche agli investimenti sulla formazione».

Dai dati si rileva una crescita sia dell’occupazione maschile (+2,8%; +9.040 unità) sia di di quella femminile(+2,3%, +6.043 unità). In crescita anche il lavoro dipendente(+4,7%, +20.056 unita), mentre cala quello autonomo, che segna -3,2% (-4.973 unità).

Nonostante questo, l’occupazione aumenta in tutti i settori, soprattutto nell’agricoltura (+13,7%, +1.712 unita) e nel manifatturiero (+5,2%, +4.023 unità). Nei servizi l’occupazione sale dell’1,9% (+8.747 unità), ma diminuisce dello 0,3% nel commercio, negli alberghi e nella ristorazione (-398 unità), soprattutto per effetto della flessione dell’occupazione indipendente (-13,5%, -7.155 unità), mentre i lavoratori dipendenti del comparto crescono dell’8,9% (+6.756 unità). Si registra un lieve calo degli occupati solo nella fascia di età 50-64 anni (-0,3%, -713 unita).

«Gli incrementi più consistenti – dichiara l’assessore con delega al Lavoro e alle Politiche attive dell’Occupazione Giovanni Berrino – riguardano l’occupazione giovanile: +21,4% tra i 15-24 anni (+3.991 unita) e +7,9% tra i 25-34 anni (+6.925 unità). E aumenta del 10,9% l’occupazione a tempo indeterminato (+6.615 unità), con un incremento del 17,9% per gli uomini, e del 3,7% quella a tempo determinato. Si tratta di dati assolutamente positivi e incoraggianti anche per il 2022: sono convinto che gli strumenti che abbiamo messo in campo, ad esempio con il Patto per il lavoro nel turismo o l’accordo con le parti sociali per l’occupazione di qualità negli appalti pubblici, potranno sostenere questo andamento positivo anche nell’attuale fase di ripresa post pandemica».

Salgono gli occupati con titolo di studio inferiore (+5,1%, +7.454 unità) e con il diploma di scuola superiore (+3,5%, +9.856 unità), mentre diminuiscono i laureati (-1,5%, -2.228 unità); crescono del 5,8% gli occupati full time (+19.556 unità) e del +0,6% i part time (+501 unità).

Diffusi anche i dati sulla disoccupazione: i disoccupati salgono di 578 unità (+1,1%) passando dalle 53.328 unità del 2020 alle 53.906 unità del 2021: una crescita più contenuta, sia rispetto alla media italiana (+2,9%, +65.920 unita), sia rispetto al dato del Nord Ovest (+7,2%, +31.177 unita).

«L’aumento della disoccupazione, contestualmente ad una crescita dell’occupazione – aggiunge l’assessore – riteniamo sia in parte e da imputarsi alla maggior fiducia in un miglioramento della situazione economica, che può avere spinto anche soggetti distanti dal mercato del lavoro a impegnarsi in azioni di ricerca attiva di un’occupazione».

di: Francesca LASI

FOTO: SHUTTERSTOCK

LEGGI ANCHE: Lavoro, record di occupazione a marzo: +804 mila unità in un anno

Ti potrebbe interessare anche:

  • istat
  • occupazione
  • liguria

Ti potrebbero interessare

Istat: a marzo cala la produzione annuale
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Cambiamenti climatici e gli italiani: sei su dieci mostrano preoccupazione
Economia
28 Marzo 2025
Cambiamenti climatici e gli italiani: sei su dieci mostrano preoccupazione
Istat, il timore maggiore è per il dissesto idrogeologico dopo eventi estremi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993