logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Superbonus, arriva l’obbligo di certificazione SOA

Marianna Mancini
11 Maggio 2022
Superbonus, arriva l’obbligo di certificazione SOA
  • copiato!

Il dl Ucraina ha introdotto un nuovo paletto per i contribuenti che vogliano usufruire delle agevolazioni fiscali dei bonus edilizi. La novità riguarda però solo i lavori oltre una certa […]

Il dl Ucraina ha introdotto un nuovo paletto per i contribuenti che vogliano usufruire delle agevolazioni fiscali dei bonus edilizi. La novità riguarda però solo i lavori oltre una certa soglia di spesa: ecco come funziona

Il dl Ucraina, in attesa di conversione in legge entro il 20 maggio (abbiamo visto qui le principali novità contenute nel decreto), prevede anche una stretta sui bonus edilizi.

In particolare, le modifiche introdotte predispongono che, a partire dal 2023, se l’importo dei lavori supera i 516mila euro per continuare a beneficiare delle agevolazioni fiscali sarà necessario rivolgersi a imprese con certificazione SOA.

Questo tipo di certificazione qualifica le imprese a prendere parte agli appalti pubblici in determinate categorie di opere e dunque, a partire dall’anno prossimo, sarà richiesta anche per gli interventi edilizi privati che vogliano sfruttare le agevolazioni del Superbonus.

Con questo documento le imprese attestano la loro capacità economica e tecnica di qualificarsi per l’esecuzione di determinati lavori. Nel settore degli appalti pubblici questa certificazione è richiesta per lavori di importo maggiore a 150mila euro.

Quando scatterà l’obbligo anche per le imprese che operano nel privato con i bonus edilizi? Entro il primo gennaio 2023 le imprese dovranno dimostrare di aver almeno fatto richiesta della SOA agli enti certificatori. L’obbligo di presentazione della certificazione per poter proseguire con i lavori scatterà invece dal primo luglio 2023.

Il limite fissato dalle commissioni Finanze e Industria del Senato lascia presupporre che la novità riguarderà soprattutto i condomini, più difficilmente le singole unità abitative.

Secondo quanto riportato da diverse fonti, sarebbe stata proprio l’Associazione Nazionale Costruttori Edili a richiedere la certificazione anche nell’ambito dei bonus edilizi; l’Enac aveva infatti più volte denunciato la presenza sul mercato di imprese “improvvisate” e del tutto prive dei requisiti necessari.

Viceversa, però, Confartigianato e Cna denunciano l’esclusione di “circa l’80% di micro e piccole imprese dal mercato della riqualificazione edilizia introducendo nuove e incomprensibili barriere burocratiche“.

Secondo questi attori le certificazioni SOA “non hanno dimostrato particolare efficacia e non hanno alcuna utilità nel contrasto delle frodi” nemmeno nel settore pubblico.

Nel frattempo, il 27 maggio scatterà l’obbligo introdotto dal decreto Sostegni ter (leggi qui) di rivolgersi a un’impresa che applica i contratti collettivi del settore edile per poter sfruttare le agevolazioni fiscali connesse ai bonus edilizi per svolgere lavori di importo superiore a 70mila euro.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Potrebbe interessarti anche:

  • superbonus
  • cna
  • imprese edili
  • confartigianato
  • bonus edilizi
  • dl ucraina
  • certificazione soa

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993