logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Assistenza pubblica persone non autosufficienti solo 42% ne fa uso

Maria Lucia Panucci
14 Maggio 2022
Assistenza pubblica persone non autosufficienti solo 42% ne fa uso
  • copiato!

Indennità di accompagnamento è lo strumento più utilizzato L’assistenza pubblica per i sostegno di famiglie e persone non autosufficienti raggiunge “poco meno della metà delle famiglie in cui sono presenti […]

Indennità di accompagnamento è lo strumento più utilizzato

L’assistenza pubblica per i sostegno di famiglie e persone non autosufficienti raggiunge “poco meno della metà delle famiglie in cui sono presenti anziani bisognosi o persone non autosufficienti“. Lo strumento maggiormente utilizzato è l’indennità di accompagnamento che viene scelto dal 42,1% delle famiglie, mentre le altre tipologie di aiuti rimangono sotto la soglia del 10%.

I dati sono forniti dal report del programma Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia realizzato dal Censis per Assindatcolf. Emerge la richiesta delle famiglie di una deduzione delle spese sostenute per l’assunzione di collaboratori domestici che di fatto sostituiscono e integrano le necessità che non sono coperte dall’aiuto pubblico.

L’8,2% degli intervistati ha scelto l’assistenza domiciliare integrata mentre solo il 3,9 accede al servizio di assistenza domiciliare programmata. Per chi ne fa uso l’adeguatezza risulta essere positiva, rispettivamente per il 76,7% e il 72,7%.

Per l’indennità di accompagnamento solo il 35,4% di chi ne usufruisce esprime una valutazione positiva. Le famiglie vorrebbero un contributo economico in gradi di metterle nelle condizioni di assumere un assistente familiare (36,3%) o, in alternativa, la possibilità di portare in deduzione fiscale il costo sostenuto per il personale domestico impiegato (35,5%). Per il 14% delle famiglie la scelta migliore sarebbe poter ricevere servizi personalizzati erogati da personale specializzato da parte della Asl, del Comune o di enti autorizzati e accreditati. L’11,5% vorrebbe un contributo economico pubblico senza vincoli di utilizzo e solo il 2,7% preferirebbe ricevere un contributo economico pubblico che vada a sostenere il reddito di un caregiver.

Il presidente di Assindatcolf, Andrea Zini, ha spiegato: «il report elaborato dal Censis evidenzia alcuni aspetti rilevanti. In primis il domicilio, che risulta il posto migliore dove vivere in tutte le età della vita. Occorre però intervenire in modo urgente per rendere la domiciliarità più idonea alle vere necessità delle famiglie, che nell’arco della vita sono in continuo e rapido divenire. Siamo convinti che con un sostegno economico diretto e mirato a contenere i costi del personale domestico si riuscirebbe non solo nell’intento di aiutare i datori di lavoro, come loro stessi chiedono, ma anche a rendere più attrattivo il settore, richiamando più personale e maggiormente qualificato. Quanto alla gestione della non autosufficienza, serve un sistema integrato di interventi, azioni e sostegni che permettano una vita di qualità. L’auspicio è che si possano compiere importanti passi in avanti con la legge sulla non autosufficienza, in particolare attraverso lo strumento dei Pai, che permetterebbero una fotografia nitida delle necessità degli anziani».

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • asl
  • assistenza pubblica
  • non autosufficienti

Ti potrebbero interessare

Aifa: “sempre più farmaci dagli ospedali alle farmacie per agevolare l’accesso al cittadino”
Report & analisi
28 Settembre 2024
Aifa: “sempre più farmaci dagli ospedali alle farmacie per agevolare l’accesso al cittadino”
"Diffidate dei farmaci offerti o consigliati via web dagli influencer"
Guarda ora
Emergenza Covid, mascherine non filtranti nelle Asl: si cercano i lotti incriminati
Attualita'
13 Aprile 2021
Emergenza Covid, mascherine non filtranti nelle Asl: si cercano i lotti incriminati
Dopo un provvedimento di sequestro della Procura di Gorizia, si cercano ora i dispositivi acquistati dalla Cina che, secondo le…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993