logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Disoccupazione giovanile: in Europa + 21,81% dopo il Covid

Marianna Mancini
14 Maggio 2022
Disoccupazione giovanile: in Europa + 21,81% dopo il Covid
  • copiato!

In Europa l’incremento più marcato lo hanno registrato Slovenia (76,8%), Lituania (68,5%) e Bulgaria (63,2%) Secondo lo studio preliminare Geography of Covid del programma di cooperazione europeo Espon, ad aver […]

In Europa l’incremento più marcato lo hanno registrato Slovenia (76,8%), Lituania (68,5%) e Bulgaria (63,2%)

Secondo lo studio preliminare Geography of Covid del programma di cooperazione europeo Espon, ad aver pagato il conto più salato per il Covid sono stati i giovani, in termini di occupazione e non solo. Il dato cardine della ricerca infatti ci indica che nelle regioni Ue la disoccupazione giovanile è aumentata del 21,81% rispetto al pre-pandemia.

In particolare, hanno sofferto maggiormente i giovani impiegati nei settori oggetto delle restrizioni anti-Covid, dunque quelli nei servizi di ristorazione, commercio (all’ingrosso e al dettaglio), turismo e alloggio.

Andando ad analizzare i dati regione per regione, vediamo come l’incremento più marcato del tasso di disoccupazione giovanile l’abbiano registrato Slovenia (76,8%), Lituania (68,5%) e Bulgaria (63,2%), ossia Paesi in cui l’occupazione dei giovani dipendeva soprattutto dai settori economici vittime delle misure restrittive.

Andando a restringere ancora di più il campo, all’interno dei singoli Paesi sono proprio le aree a vocazione turistica quelle che hanno visto incrementare maggiormente la disoccupazione giovanile. Oltre ad essere uno dei settori più colpiti, il turismo è anche uno dei comparti con il maggior numero di contratti a termine/stagionali, dunque con meno tutele per i lavoratori che sono più esposti ai licenziamenti.

Lo studio ha evidenziato anche la difficoltà dei neolaureati che, affacciandosi al mondo del lavoro in un momento così criticano, faticano ad accedervi.

Così, oltre a frenare l’occupazione, la pandemia ha fatto aumentare anche la quota dei Neet, i giovani che non lavorano né studiano scoraggiati dalle prospettive occupazionali. Un fenomeno evidente soprattutto nella fascia 15-29 anni.

Alle conseguenze economiche si aggiungono poi le ripercussioni sociali, con l’aumento del tasso di rischio di povertà in metà dei paesi dell’Ue, e sanitarie: secondo un sondaggio di Eurofond del 2021 quasi i due terzi dei giovani nella fascia 18-34 erano a rischio depressione. Un fenomeno particolarmente acuito nei giovani che avevano perso il lavoro.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/JESSICA PASQUALON

Potrebbe interessarti anche:

  • covid
  • turismo
  • disoccupazione
  • neet
  • disoccupazione giovanile
  • lavoro giovanile

Ti potrebbero interessare

Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
Attualita'
27 Agosto 2024
Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
"Non rifarei più questo errore"
Guarda ora
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Impresa
1 Agosto 2024
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Moderna prevede vendite molto basse nell'UE quest'anno
Guarda ora
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
Impresa
8 Maggio 2024
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa
Guarda ora
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Impresa
1 Maggio 2024
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Pfizer aumenta le prospettive di profitto grazie ai tagli dei costi e alle forti vendite non-Covid
Guarda ora
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Attualita'
30 Aprile 2024
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action nel Regno Unito
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993