logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Elisabetta Franchi, giudice del Lavoro: “condotte intimidatorie contro scioperanti”

Marianna Mancini
14 Maggio 2022
Elisabetta Franchi, giudice del Lavoro: “condotte intimidatorie contro scioperanti”
  • copiato!

Il Tribunale di Bologna ha parzialmente accolto un ricorso dei sindacati contro il brand, reo di aver inviato contestazioni disciplinari ad alcuni dipendenti che avevano aderito a uno sciopero contro […]

Il Tribunale di Bologna ha parzialmente accolto un ricorso dei sindacati contro il brand, reo di aver inviato contestazioni disciplinari ad alcuni dipendenti che avevano aderito a uno sciopero contro gli straordinari

Non si arrestano le polemiche attorno alla stilista Elisabetta Franchi. Accogliendo parzialmente un ricorso della Filcams-Cgil, il giudice del Lavoro di Bologna ha stabilito che l’azienda Betty Blue dell’imprenditrice ha tenuto una condotta illegittima e antisindacale inviando contestazioni disciplinari a dipendenti che avevano aderito a uno sciopero contro gli straordinari.

Nello specifico, il giudice si è pronunciato su lettere inviate ai dipendenti dell’azienda il 23 e 25 novembre 2021 e l’8 aprile 2022. Le contestazioni disciplinari ritenute illegittime sono quelle arrivate dopo la proclamazione dello sciopero, indetto il 12 novembre 2021.

In questo caso, “la reiterata elevazione di contestazioni disciplinari a carico di un gruppo di lavoratrici che già avevano manifestato la loro volontà di aderire allo stato di agitazione promosso dal sindacato ricorrente” costituisce un “comportamento intimidatorio ed evidentemente finalizzato a scoraggiare l’adesione dei dipendenti allo sciopero“.

Il giudice ha così intimato all’azienda di “astenersi per il futuro dall’utilizzare il potere disciplinare per limitare l’esercizio della libertà sindacale“.

Il Tribunale del Lavoro non ha invece accolto il ricorso delle sigle sindacali relative alla richiesta di fare straordinari, ritenuta legittima nei limiti delle 250 ore annue e senza che questo sia subordinato al consenso del singolo dipendente o alla stipulazione di ulteriori accordi sindacali.

La sentenza arriva in un momento in cui la brand reputation di Elisabetta Franchi è messa a dura prova da alcune dichiarazioni rilasciate dalla stilista nel corso di un evento organizzato da Il Foglio e Pwc su donne e moda.

In quest’occasione infatti l’imprenditrice ha dichiarato di non assumere giovani ma di preferire donne “anta”: «se dovevano far figli o sposarsi lo avevano già fatto e quindi io le prendo che hanno fatto tutti i giri di boa, sono al mio fianco e lavorano h24, questo è importante».

«Quando metti una donna in una posizione molto importante poi non ti puoi permettere di non vederla arrivare per due anni – sono ancora le parole Franchi nell’occhio del ciclone – Un imprenditore investe tempo, energia e denaro e si ti viene a mancare quella figura è un problema, quindi anche io spesso ho puntato su uomini».

Nella sua replica alle polemiche, Franchi ha accusato un fraintendimento delle sue parole e con un post su Instagram ha spiegato: «l’80% della mia azienda è costituito da quote rosa di cui: il 75% giovani donne impiegate, il 5% dirigenti e manager donne. Il restante 20% sono uomini di cui il 5% manager. C’è stato un grande fraintendimento per quello che sta girando sul web, strumentalizzando le parole dette. La mia azienda oggi è una realtà quasi completamente al femminile. L’oggetto di discussione dell’evento a cui ho partecipato è la ricerca di Price dal titolo – Donne e Moda – da cui è emerso che nella società odierna le donne non ricoprono cariche importanti. Perché? Purtroppo, al contrario di altri Paesi, è emerso che lo Stato italiano è ancora abbastanza assente. Mancando le strutture e gli aiuti, le donne si trovano a dover affrontare una scelta fra famiglia e carriera. Come ho sottolineato, avere una famiglia è un sacrosanto diritto. Chi riesce a conciliare famiglia e carriera è comunque sottoposta a enormi sacrifici, esattamente come quelli che ho dovuto fare io».

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/FERMO IMMAGINE

Potrebbe interessarti anche:

  • sindacati
  • sciopero
  • elisabetta franchi
  • condotte intimidatorie
  • giudice del lavoro
  • straordinari

Ti potrebbero interessare

Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Attualita'
10 Marzo 2025
Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Lo annunciano Cgil, Cisl, Uil,Cisal e Ugl : "Non abbiamo risposte"
Guarda ora
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
L’inflazione elevata di due anni trascina verso il basso i salari reali nonostante una solida crescita nominale, ora i sindacati…
Guarda ora
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Impresa
14 Novembre 2024
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Manca, Responsabile Risorse Umane Stellantis Italia:"C'è un piano condiviso con i partner sindacali, che oggi condividiamo al Mimit"
Guarda ora
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Impresa
10 Ottobre 2024
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Escluso il rischio sciopero nonostante le preoccupazioni di alcuni membri in merito allo stipendio degli aviatori principianti
Guarda ora
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Impresa
10 Ottobre 2024
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Associazioni datoriali: "Confermato l'adeguamento all'inflazione, non ha precedenti"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993