logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il prezzo del grano è in balia delle speculazioni

Marianna Mancini
21 Maggio 2022
Il prezzo del grano è in balia delle speculazioni
  • copiato!

Il costo della materia prima è sceso del 9% nell’ultima settimana, per effetto di vari fattori fra cui le operazioni dei grandi fondi speculativi Alla chiusura settimanale della borsa merci […]

Il costo della materia prima è sceso del 9% nell’ultima settimana, per effetto di vari fattori fra cui le operazioni dei grandi fondi speculativi

Alla chiusura settimanale della borsa merci future di Chicago il prezzo del grano è sceso del 9% negli ultimi tre giorni, passando a 11,68 dollari per bushel. In calo del 4% anche il mais destinato all’alimentazione animale.

L’esito del principale punto di riferimento del commercio delle commodities agricole è l’effetto combinato di diversi fattori.

Innanzitutto, i prezzi si sono abbassati in seguito all’impegno dell’Onu per garantire la ripartenza delle spedizioni bloccate nei porti ucraini e alla possibilità che l’India assicuri il rispetto dei contratti di export già stipulati prima del blocco delle esportazioni (lo abbiamo visto qui).

A incidere sul ribasso dei prezzi è anche dell’aumento del 2,6% dei raccolti in Russia che ha portato la produzione totale di Mosca a 84,7 milioni di tonnellate, di cui 39 milioni destinati ai mercati esteri.

Secondo un’analisi di Coldiretti, questo andamento “non significa in realtà il superamento delle difficoltà, ma piuttosto l’accresciuto interesse sul mercato delle materie prime agricole della speculazione che ha approfittato degli alti valori raggiunti per realizzare profitti“.

«I grandi fondi speculativi che operano sulla borsa delle materie prime hanno preferito guadagnare dopo i valori record raggiunti dalle quotazioni» prosegue Coldiretti, secondo cui le speculazioni si stanno sempre più spostando dai mercati finanziari.

Le quotazioni dei prodotti agricoli dunque dipendono “sempre meno dall’andamento reale della domanda e dell’offerta e sempre più dai movimenti finanziari e dalle strategie di mercato che trovano nei contratti derivati “future”“, strumento che, si ricorda, chiunque può acquistare e rivendere.

A questo si aggiungono i problemi di produzione che, se in Russia aumenta, in Ucraina inevitabilmente diminuisce: per il 2022/23 si stima un calo mondiale a 769 milioni di tonnellate. L’Ucraina fornirà il 40% in meno di grano rispetto ai 33 milioni di tonnellate previsti (al momento ne sono previsti 19,4), mentre Usa e India hanno ridotto la produzione a 46,8 e 105 milioni.

L’impatto di questi meccanismi è mondiale se pensiamo che Paesi come Egitto, Turchia, Bangladesh e Iran acquistano più del 60% del proprio grano da Russia e Ucraina e che altre nazioni come Libano, Tunisia Yemen, e Libia e Pakistan sono fortemente dipendenti dalla produzione di questi due Paesi.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/EPA/AHMED JALIL

Potrebbe interessarti anche:

  • coldiretti
  • russia
  • ucraina
  • export grano
  • borsa merci chicago
  • commodities agricole
  • prezzo del grano

Ti potrebbero interessare

Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Economia
20 Aprile 2025
Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte
Mentre Assoutenti segnala sensibili rialzi dei prezzi sui generi alimentari, con rincari fino a due cifre rispetto al 2024, Coldiretti…
Guarda ora
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Attualita'
23 Marzo 2025
Coldiretti, nel 2024 aumentano del 30% le allerte alimentari
Nel mirino frutta e verdura straniere. Ecco perché
Guarda ora
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993