
Nato in Cina, il fenomeno potrebbe portare a vendite per oltre 500miliardi di dollari
Lo shopping in live streaming è la nuova frontiera dell’e-commerce. Il fenomeno, nato in Cina, secondo gli analisti ha le potenzialità per far realizzare oltre 500 miliardi di dollari in vendite.
La Cina è il Paese in cui è maggiormente sviluppato e, secondo gli eMarketer, da sola avrebbe un ammontare di vendite di 480 miliardi. Seguono gli USA che, secondo Foresight Research avrebbero u giro d’affari da 11 miliardi. Il resto del Mondo segue con cautela.
La crescita esponenziale di questo nuovo canale di vendite è legato al mondo degli influencer, ma non solo, sarà decisivo la decisione di sposare questa strada da parte di colossi come Amazon, Google, Facebook e TikTok. Il live streaming non solo richiede una decisa cultura digitale dei brand, ma anche una rete di infrastrutture software in grado di realizzare l’evento e la vendita. Golive, una divisione della stratup italiana Radicalbit si occupa proprio di questo.
Il responsabile Golive, Alessio Maida, ha dichiarato: «le grandi piattaforme come Instagram e Facebook si stanno muovendo ma non danno la possibilità di acquistare direttamente sul sito del marchio: ci si ferma sul loro marketplace. Le soluzioni come Golive invece sono completamente indipendenti: è l’azienda che gestisce tutta la brand experience in modo totalmente autonomo».
Sono già decine di marchi a utilizzare Golive in Italia come Guess, Upim e Motivi. Secondo McKinsey nel 2026 tra il 10 e il 20% di tutte le transazioni e-commerce avverranno con eventi live di acquisto e nella sola Europa nel 2026 l’ecommerce varrà 750 miliardi di vendite digitali.
«Il nostro servizio – ha spiegato Madia – si collega al sito dell’azienda in maniera molto semplice, con poche righe di codice da inserire nella pagina web. La diretta viene fatta usando poche luci e le app sui telefonini, che nelle versioni di ultima generazione hanno videocamere fenomenali. È molto semplice e intuitivo da usare. Si può installare un corner per la live in pochissimo tempo».
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: