
Gli investimenti per la mobilità sostenibile vedono l’8% in più sul 2021 con risorse già assegnate per 209 miliardi e un fabbisogno residuo di 70,4 miliardi
279,4 miliardi di euro. A tanto ammontano gli investimenti che il Mims mette in campo per la mobilità sostenibile. Si tratta dell’8% in più rispetto al 2021 con risorse già assegnate per 209 miliardi e un fabbisogno residuo di 70,4 miliardi.
Non solo: secondo quanto prevede la nuova strategia a lungo termine per le infrastrutture presentata oggi dal ministro Giovannini 12 miliardi serviranno per le infrastrutture idriche e 7 per l’edilizia sostenibile.
La maggior quantità di investimenti servirà per il completamento, la messa in sicurezza, la compatibilità ambientale e l’adeguamento tecnologico del Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT). Per questo capitolo di spesa è previsto un costo complessivo di 147,4 miliardi di euro. Ci sono poi le Strade e autostrade con un costo di 83,5 miliardi.
Segue il Trasporto rapido di massa – città metropolitane, con costi per 32,6 miliardi, mentre per i Porti sono invece previsti 10,1 miliardi di investimenti. Per la voce Aeroporti sul piatto sono previsti 3,2 miliardi, mentre il costo per le Ciclovie è di 2,6 miliardi.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: