logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Congresso Cisl, Draghi ai sindacati: grazie per franca e leale collaborazione

Marianna Mancini
26 Maggio 2022
  • copiato!

Il presidente del Consiglio ha ricordato anche le 1.200 vittime del lavoro, invocando un “tema di civiltà” in capo a tutti, dal Governo alle aziende Il premier Draghi è intervenuto […]

Il presidente del Consiglio ha ricordato anche le 1.200 vittime del lavoro, invocando un “tema di civiltà” in capo a tutti, dal Governo alle aziende

Il premier Draghi è intervenuto al 19esimo Congresso confederale della Cisl, in corso da ieri e fino a domenica 28 maggio.

Il presidente del Consiglio dei ministri esordisce elencando alcune delle tappe già percorse dal Governo per sostenere il lavoro. Dalle intese sui protocolli contro il Covid e sulle vaccinazioni in azienda che “ci hanno permesso di riaprire il Paese più velocemente e di fa ripartire l’economia in sicurezza” alla “collaborazione nell’attuazione del Pnrr grazie al tavolo permanente per il Partenariato economico e sociale“, uno strumento essenziale per “le riforme, i giovani, le donne, il mezzogiorno“.

«Questo elenco dimostra che i risultati del Governo sono il prodotto di un metodo che ci siamo voluti dare insieme» prosegue Draghi, che ringrazia “Cisl e il suo segretario Sbarra, ma anche Cgil e Uil“, assenti al congresso, per “lo spirito di franca e leale collaborazione che mi auspico possa rafforzarsi“.

Draghi ripercorre tutte le difficoltà che in questo periodo rallentano la crescita, a partire dalla guerra che “rende i nostri sforzi complessi ma necessari“. Il mercato dell’energia sta vivendo una “fase di forte volatilità” e dimostra tutta la “debolezza dei nostri sistemi industriali“.

«Tutto questo colpisce soprattutto le realtà sociali più fragili e mette a dura prova la coesione sociale», ma ci costringe anche a “ripensare il nostro sistema di filiera e le nostre catene produttive“.

Draghi cita anche l’assegno unico per i figli introdotto, un “sussidio familiare più semplice e inclusivo“, la riforma dell’Irpef che “ha sostenuti i redditi delle famiglie più deboli” (a questo scopo sono stati stanziati “14 miliardi di euro per rendere il nostro sistema fiscale più razionale e più giusto“).

«Prevediamo il calo dello 0,4% della pressione fiscale rispetto al 2021: è la riduzione più consistente degli ultimi 6 anni. – rivendica ancora Draghi – Per sostenere i salari abbiamo ridotto i contributi a carico dei lavoratori». Ci sono poi il bonus sociale elettricità e gas, il taglio delle accuse dei carburanti, il bonus 200 euro per 28 milioni di italiani.

Oltre a questi strumenti congiunturali, il Governo però opera per rivedere in maniera “strutturale” la nostra economia, anche attraverso gli accordi stretti con l’Algeria e l’Azerbaijan per diversificare il nostro approvvigionamento energetico.

Draghi parla anche dei 600 milioni di euro investiti per creare un sistema di formazione per i giovani “che sia davvero utile al mondo del lavoro“, oltre che delle politiche di welfare e sgravi contributivi per le aziende che garantiscono parità di genere e degli sgravi fiscali per chi rientra al lavoro dalla maternità.

«Molto ancora resta da fare, a partire dalla sicurezza» aggiunge, seguito da un commosso applauso, ricordando le “persone che hanno perso la vita mentre lavoravano, 1.200 nel solo 2021. Alle loro famiglie e colleghi esprimo la più sentita vicinanza, del Governo e la mia personale».

Qui si tocca un “tema di civiltà”, al quale però, spiega Draghi, devono contribuire anche le aziende promuovendo la formazione e un’educazione alla sicurezza.

Mentre “le ragioni della forza tentano di prevalere nel cuore dell’Europa“, Draghi ricorda l’economista Ezio Tarantelli: «l’utopia dei deboli è la paura dei forti». Così, il premier rivendica di aver scelto “senza esitazioni” di essersi messo al fianco di un popolo aggredito, ma anche di condannare gli attacchi neo-fascisti alla sede del sindacato di Roma.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA / Filippo Attili – Ufficio stampa Palazzo Chigi

Potrebbe interessarti anche:

  • sindacati
  • cuneo fiscale
  • morti sul lavoro
  • welfare
  • mario draghi
  • congresso cisl
  • politiche del lavoro

Ti potrebbero interessare

Attualita'
10 Marzo 2025
Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Lo annunciano Cgil, Cisl, Uil,Cisal e Ugl : "Non abbiamo risposte"
Guarda ora
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
L’inflazione elevata di due anni trascina verso il basso i salari reali nonostante una solida crescita nominale, ora i sindacati…
Guarda ora
Senza categoria
14 Novembre 2024
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Manca, Responsabile Risorse Umane Stellantis Italia:"C'è un piano condiviso con i partner sindacali, che oggi condividiamo al Mimit"
Guarda ora
Senza categoria
10 Ottobre 2024
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Escluso il rischio sciopero nonostante le preoccupazioni di alcuni membri in merito allo stipendio degli aviatori principianti
Guarda ora
Senza categoria
10 Ottobre 2024
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Associazioni datoriali: "Confermato l'adeguamento all'inflazione, non ha precedenti"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT