
Tech, abbigliamento ed elettrodomestici: ecco i rincari online più evidenti. In calo i prezzi dei farmaci
L’inflazione corre anche online e la stangata per gli italiani è assicurata sia che comprino nei negozi fisici sia che facciano shopping via Internet. Idealo ha analizzato 1975 categorie di prodotto presenti sul proprio portale, constatando come il 63% di queste abbia subito nel corso dell’ultimo anno un aumento dei costi.
Tra i rincari maggiori spiccano quelli inerenti il mondo dell’elettronica, comparto che sta soffrendo la carenza di disponibilità di microchip a livello mondiale. Le schede video quest’anno sono costate in media il 61% in più rispetto all’anno precedente, i tablet e le fotocamere digitali mirrorless quasi il 30% in più, gli smartphone hanno registrano un aumento del 21%, i PC del 17% mentre gli smartwatch e le console da gioco costano circa l’8% in più.
Non scherza neanche l’abbigliamento. Quest’anno le sneaker sono costate il 43% in più rispetto allo scorso anno, le scarpe da bambino il 24% in più e le scarpe da corsa il 19% in più. Importanti aumenti anche nel settore auto & moto, con un rincaro per gli pneumatici invernali, estivi e quattro stagioni tra il 10% ed il 15% ed un aumento di costi legato agli accessori moto a maggio 2022 quasi raddoppiato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Anche comprare online elettrodomestici è una spesa non da poco: una cucina con piano cottura in media è arrivata a costare quest’anno il 14% in più, i i frigoriferi hanno registrato un aumento dei costi medio poco superiore al 6%, i i televisori al 5% e le lavastoviglie al 3%.
Risultano in calo solo i costi online dei farmaci con le medicine per tosse, raffreddore ed influenza che sono arrivate a costare il 4% in meno rispetto all’anno precedente.
LEGGI ANCHE: Spesa quanto mi costi!