logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Le spiagge più care d’Italia nel 2022

Marianna Mancini
11 Giugno 2022
Le spiagge più care d’Italia nel 2022
  • copiato!

Secondo una ricerca di Altroconsumo l’inflazione non risparmia i costi degli stabilimenti balneari. Nella top 10 delle spiagge più care primeggia la Liguria, seguita da Puglia e Toscana Quest’anno il […]

Solo leggeri ritocchi al listino tariffe, a macchia di leopardo; sostanzialmente invariati prezzi per lettini, ombrelloni ed abbonamenti, rispetto al 2021 ed al 2020. Con la stagione balneare alle porte, è questa, in media, la tendenza che emerge tra i 113 stabilimenti balneari e chioschi attrezzati sui 24 chilometri della costa di Fiumicino, che comprendono Isola Sacra, Fregene, Focene, Maccarese e Passoscuro, 27 aprile 2022. Ultimi preparativi e restyling, tra aspettative rinnovate ma facendo, però, i conti anche con il momento difficile ed i rincari nei costi di gestione e di energia, o con i problemi cronici di erosione e poca sabbia, come a Fregene sud, o di scogliere ormai poco protettive, ad Isola Sacra; a Focene, invece, si stanno ultimando i lavori di difesa della costa.
ANSA/ TELENEWS

Secondo una ricerca di Altroconsumo l’inflazione non risparmia i costi degli stabilimenti balneari. Nella top 10 delle spiagge più care primeggia la Liguria, seguita da Puglia e Toscana

Quest’anno il caro-spiaggia ha in serbo una stangata per i turisti italiani e non che vogliano approfittare del mare della penisola per le vacanze. Secondo una ricerca condotta da Altroconsumo su 227 stabilimenti balneari distribuiti in 10 località italiane, rispetto all’estate del 2021 i prezzi sono aumentati del 10%, seguendo un trend già in crescita.

Se l’anno scorso l’aumento dei prezzi era connesso alle spese per la messa in sicurezza delle spiagge, a pesare sui listini dei balneari e degli hotel di mare quest’anno sono anche l’inflazione e l’aumento dei costi dell’energia.

L’aumento dei prezzi ha spinto così l’incremento delle persone che preferiranno le spiagge libere e gratuite (16%), rispetto al 28% dei vacanzieri che prenoterà una postazione in uno stabilimento.

Sulla base dei prezzi individuati Altroconsumo ha stilato una classifica delle spiagge più costose. Al primo posto c’è Alassio in provincia di Savona, dove una persona può arrivare a spendere 600 euro di alloggio in albergo e 323 euro settimanali in media per la spiaggia.

Sul secondo posto del gradino c’è Gallipoli in provincia di Lecce. La gettonatissima località pugliese, apprezzata anche da un turismo più giovane grazie alla presenza di discoteche e locali, costa caro a chi vuole concedersi anche un po’ di mare: per una vacanza in spiaggia di una settimana si spenderanno in media 282 euro.

Al terzo posto c’è Alghero in Sardegna; nella Regione i prezzi variano sensibilmente in base alla posizione; se nel centro i costi sono più accessibili, nelle località costiere si spenderà di più. Il prezzo medio più alto della Sardegna, registrato proprio ad Alghero, è di 194 euro per una settimana (+12% rispetto al 2021).

Nella classifica seguono Viareggio in provincia di Lucca e la Sicilia. Se in Toscana una settimana in spiaggia costerà in media 184 euro, a Taormina e a Giardini Naxos, nella città metropolitana di Messina, il prezzo è di 180 euro (7% in più).

Scorrendo ancora la classifica di Altroconsumo troviamo Palinuro in Campania (169 euro), Anzio a sud di Roma (159 euro), Lignano Sabbiadoro in Friuli-Venezia Giulia.

In fondo alla top ten troviamo Rimini e Senigallia in provincia di Ancona, con un costo medio di 142 euro e 129 euro (+14%).

LEGGI ANCHE: Bandiera Blu, aumentano le spiagge italiane con il mare cristallino. 14 le new entry

  • turismo
  • inflazione
  • balneari
  • stabilimenti balneari
  • spiaggia
  • spiagge più care d'italia
  • vacanze italia

Ti potrebbero interessare

Il solito pasticcio balneare
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Economia
15 Marzo 2025
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Primeggiano i turisti stranieri che continuano a scegliere l’Italia come meta delle proprio vacanze (+0,9%) mentre sono i cittadini italiani…
Guarda ora
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
Economia
9 Marzo 2025
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
A livello regionale la Toscana, con 109,6 punti, soffia il primo posto al Trentino-Alto Adige
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993