
Stop dopo il 15 giugno all’obbligo della mascherina nei teatri, cinema ed eventi sportivi al chiuso
Potrebbe arrivare una proroga fino a fine settembre dell’obbligo della mascherina sui mezzi di trasporto, nelle Rsa e negli ospedali. E’ quanto ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, su Radio Capital sottolineando che si tratta di “pochissime restrizioni ancora“. «Si tratta di luoghi spesso particolarmente affollati e avere ancore un po’ di prudenza può essere positivo», ha detto.
Il verdetto finale arriverà però domani quando il Cdm si riunirà per prendere una decisione finale in merito.
«Lo svolgimento degli esami delle scuole medie e di quelli della maturità senza l’obbligo della mascherina è un segnale importante per i nostri ragazzi ma non solo. Lo è anche per il Paese. È un ulteriore segno di ritorno alla normalità – ha aggiunto il sottosegretario alla Salute. – Credo che passare da un obbligo a una raccomandazione sia un atto di fiducia nei confronti dei cittadini che hanno rispettato le regole e le restrizioni e hanno partecipato alla campagna di vaccinazione».
Intanto dal 15 giugno decade l’obbligo di indossare le mascherine in cinema, teatri e sport al chiuso e non sarà prorogato l’obbligo di vaccinazione per gli over 50 e per il personale della scuola e delle Forze dell’Ordine mentre per il personale sanitario rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2022.
Raccomandazione ad usare ancora la massima prudenza arriva dall’Ue. «Anche se il Covid-19 non è più in primo piano, la pandemia non è finita. Dobbiamo essere pronti per i prossimi mesi. Continueremo a lavorare con e per conto dei nostri Stati membri per garantire forniture di vaccini adeguate alle loro esigenze, compresi potenziali vaccini adattati». Lo ha scritto su Twitter la commissaria alla Salute Ue Stella Kyriakides.