
L’incentivo una tantum previsto nel dl Aiuti mira a contrastare l’aumento dei prezzi della benzina e il caro-energia
Fra gli appuntamenti più attesi di luglio c’è il bonus 200 euro, un’indennità prevista nel decreto legge Aiuti. Nella platea dei destinatari della misura ci sono anche collaboratori domestici,?colf e badanti che, per ricevere l’indennità, dovranno inoltrare telematicamente domanda all’Inps.
Il bonus riguarda oltre 32 milioni di italiani che nel 2021 hanno avuto un reddito inferiore ai 35mila euro. L’indennizzo è stato pensato come un’erogazione una tantum per contrastare l’aumento dei prezzi e il caro-energia.
Le oltre 920mila colf e badanti che ne hanno diritto possono presentare domanda presso i patronati, anche accedendo al portale appositamente creato (bonuscolfbadanti2022.info). Le domande saranno poi inoltrate in automatico non appena l’Inps renda disponibile la procedura, al momento ancora in via di definizione
Il bonus spetta anche a titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (Co. Co. Co.), ai lavoratori a tempo determinato, agli stagionali intermittenti, ai lavoratori dello spettacolo, agli autonomi e ai percettori di reddito.
I pensionati lo riceveranno direttamente, così come i dipendenti cui sarà erogato dal datore di lavoro, mentre le altre categorie dovranno presentare un’apposita certificazione (anche qui, si attende il decreto attuativo per ulteriori dettagli).
Infine, hanno diritto al bonus anche professionisti e partite Iva, che però lo riceveranno solo a partire da agosto.