logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fabi per il rilancio del mattone di Stato: nelle casse almeno 50 miliardi di euro

Marianna Mancini
18 Giugno 2022
  • copiato!

Il progetto punta anche a canalizzare i risparmi privati attualmente infruttiferi e consentirebbe di reinvestire le risorse nella riforma fiscale, abbassando tasse su lavoratori e pensionati La Federazione Autonoma Bancari […]

Il progetto punta anche a canalizzare i risparmi privati attualmente infruttiferi e consentirebbe di reinvestire le risorse nella riforma fiscale, abbassando tasse su lavoratori e pensionati

La Federazione Autonoma Bancari Italiani ha rilanciato una proposta per valorizzare e mettere a reddito il patrimonio immobiliare pubblico che complessivamente varrebbe 300 miliardi ma resta in buona parte abbandonato o scarsamente utilizzato.

L’idea è quella di costituire dei fondi immobiliari ad hoc allo scopo di attrarre risorse private e invogliarle all’acquisto di una parte del patrimonio edilizio dalle amministrazioni pubbliche.

Secondo le prime prudenziali stime di Fabi l’operazione potrebbe portare nelle casse dello Stato almeno 50 miliardi di euro, l’equivlente di circa due leggi finanziarie.

«Con tutto quel denaro, il governo potrebbe tagliare il debito pubblico che ha raggiunto i 2.750 miliardi di euro, oppure, ed è l’ipotesi preferibile, avere risorse in più per abbassare le tasse sui lavoratori e i pensionati» ha spiegato il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.

I fondi consentirebbero quindi al governo di raddoppiare di 10 miliardi annui per un periodo di cinque anni la dote finanziaria stanziata nell’ambito della riforma fiscale e dunque ridurre il carico sui redditi fino a 35mila euro.

Per questo progetto Fabi punta anche a smuovere le risorse finanziarie private attualmente ferme, a partire dai conti correnti delle famiglie che giacciono senza rendimento, pari a 1.640 miliardi.

Da un lato quindi si valorizzerebbe il mattone di stato a vantaggio delle casse pubbliche, dall’altro si impiegherebbero i risparmi oggi infruttiferi delle famiglie assicurando benefici alla collettività.

  • fabi
  • riforma fiscale
  • banche italiane
  • mattone di stato
  • patrimonio immobiliare pubblico
  • risparmi privati

Ti potrebbero interessare

Economia
7 Marzo 2025
Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024
Alla clientela femminile va solo il 20% del credito erogato, sostanzialmente la stessa percentuale del 2023
Guarda ora
Banche
1 Marzo 2025
Banche: Risale la liquidità sui conti, 20 miliardi in più nel 2024
Analisi Fabi, salvadanaio famiglie e imprese a 1.363 miliardi
Guarda ora
Banche
29 Gennaio 2025
Fabi, sì alle nozze Mps-Mediobanca. L’operazione ha una logica industriale”
"Il progetto ha una logica industriale solida e, dal punto di vista dell'occupazione non produrrà esuberi"
Guarda ora
Criptovalute
30 Novembre 2024
Mercato cripto, in Italia vale 2,2 miliardi di euro
Fabi: "1,35 milioni italiani ci hanno investito in media 1.600 euro"
Guarda ora
Economia
6 Giugno 2024
FABI: taglio della BCE un aiuto per 6,8 milioni di famiglie
"Nell’arco del 2024, saranno probabilmente deliberate altre riduzioni da parte della Bce con il tasso base che entro dicembre potrebbe…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE