
Per rispondere alla crisi di approvvigionamento energetico provocata dai tagli dei flussi russi, Berlino punterà sul carbone, ma anche sull’eolico
A fronte dei continui tagli alle forniture di gas da parte della Russia, la Germania ha deciso di adottare misure di emergenza per garantirsi l’approvvigionamento necessario.
Il Governo ha annunciato in particolare un maggiore investimento nelle centrali a carbone.
«Per ridurre il consumo di gas è necessario utilizzarne meno per generare elettricità. – ha spiegato il Ministero dell’Economia – Invece, le centrali elettriche a carbone dovranno essere utilizzate di più».
Nei giorni scorsi Berlino aveva annunciato anche un aumento della produzione di energia eolica, in base a un piano che prevede la triplicazione delle grandi pale.