
Siglato accordo tra Enac e Regione Lazio sullo sviluppo della mobilità aerea avanzata
Al via a Fiumicino la costruzione del primo Vertiporto d’Italia, l’aeroporto pensato per i droni e per gli aerotaxi elettrici a decollo verticale. Lo ha annunciato AdR nel corso della conferenza che ha preceduto la firma, tra Enac e Regione Lazio, del protocollo sullo sviluppo della mobilità aerea avanzata. «Sarà un punto di riferimento della sperimentazione del volo con droni elettrici sia per il nostro Paese sia per l’estero: abbiamo diverse manifestazioni d’interesse da parte di aeroporti ed altri soggetti internazionali che vogliono collaborare con noi a sperimentare questo nuovo tipo di mobilità aerea» ha detto il presidente di AdR, Claudio De Vincenti.
Entro il 2026 dovrebbe entrare in funzione il vertiporto di Milano. Questa non è una data casuale perché l’opera sarà in funzione per le Olimpiadi invernali che verrano ospitate proprio a Milano e a Cortina. Oltre al capoluogo lombardo anche un’altra importante città potrebbe presto avere il proprio vertiporto: parliamo di Torino. Ma non è solo l’Italia a portare avanti l’idea dei vertiporti: in cantiere ci sono già i progetti per realizzare queste basi per droni e aerotaxi elettrici anche a Londra e Los Angeles, mentre tale servizio è già attivo, sempre negli Stati Uniti, a New York.