logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Frodi creditizie, la Regione peggiore è la Campania

Micaela Ferraro
10 Luglio 2022
  • copiato!

In Campania si registra il numero maggiore di frodi creditizie, quasi 4.800 casi l’anno Secondo l’Osservatorio Crif-Mister Credit, che ha analizzato il fenomeno delle truffe e dei furti d’identità nel […]

In Campania si registra il numero maggiore di frodi creditizie, quasi 4.800 casi l’anno

Secondo l’Osservatorio Crif-Mister Credit, che ha analizzato il fenomeno delle truffe e dei furti d’identità nel mercato elettronico, il primato regionale in Italia per numero di frodi messe a segno va alla Campania, dove si contano quasi 4.800 casi. Napoli da sola segna più della metà, 2.860, seguita da Caserta con 785, Salerno con 668, Avellino con 267 e Benevento con 207.

Le truffe riguardano per il 40% l’acquisto fraudolento di elettrodomestici, il 9% articoli di elettronica e telefonia e l’8,8% auto e moto.

Per quanto riguarda la vittima-tipo è giovane, meno di 30 anni, generalmente uomo, generalmente alla ricerca di elettrodomestici di ultima generazione. In target soprattutto coloro che acquistano online in modo disinvolto. Anche le vittime sono perlopiù campane.

Nel 2021 in Italia sono stati rilevati oltre 28.600 casi, il 31,1% in più rispetto al 2020, con un aumento dovuto al continuo sviluppo degli acquisti online (+18% nel 2021). Il danno a livello nazionale raggiunge i 124,6 milioni di euro, stabile rispetto alla precedente rilevazione. «Il fenomeno delle frodi creditizie perpetrate attraverso un furto di identità è in continua evoluzione – ha spiegato il direttore esecutivo di Mister Credit-Crif Beatrice Rubini – con le organizzazioni criminali che si avvalgono di tecniche sempre più sofisticate che spesso il singolo consumatore non è in grado di rilevare».

In Campania si registrano 13 casi al giorno e riguardano perlopiù importi fino a 1.500 euro. Nel 2021 il numero di casi rilevati sui piccoli importi è cresciuto del 52% rispetto al 2020. I casi di frode su importi compresi tra cinquemila e 10mila euro sono in aumento del 45,7% e quelli con valore superiore a 10 mila euro sono arrivati al 12,7% del totale con un aumento del 13,9% rispetto all’ultima rilevazione.

Aumentano a ritmo forte e costante le frodi sui prestiti personali che toccano il +56,6% e le frodi sulle carte di credito, +59,7%.

Nel 2021 hanno iniziato a emergere anche casi di frode sulla rateizzazione di acquisti e-commerce. «Spesso la vulnerabilità alle frodi – ha proseguito Beatrice Rubini – è accresciuta da comportamenti a rischio da parte delle vittime, come la disinvolta pubblicazione sul web e sui social di dati anagrafici e identificativi o di informazioni personali che possono essere utilizzate dalle organizzazioni criminali per ricostruire false identità».

Una buona notizia: si stanno accorciando i tempi di scoperta delle frodi. Il 42,4% dei casi viene scoperto entro i primi 6 mesi contro il 36,3% del 2020.

  • frodi
  • frodi creditizie

Ti potrebbero interessare

Attualita'
17 Febbraio 2025
Frodi ed AI: l’impatto economico e come fare prevenzione
Intervista a Giulio Virnicchi, Global Advisor di Experian
Guarda ora
Attualita'
17 Aprile 2024
Antitrust: tra gennaio 2023 e marzo 2024 restituiti oltre 122 milioni di euro
600 mila i consumatori risarciti. L’Autorità ha ricevuto 1.271 segnalazioni in materia di concorrenza e ben 34.595 in materia di…
Guarda ora
Attualita'
17 Marzo 2023
Frodi, l’Italia è al primo posto in Ue
Le frodi in Italia ammontano a 3,2 miliardi di euro a fronte di 285 indagini attive L'Italia conquista un triste…
Guarda ora
Economia
7 Agosto 2022
I prodotti alimentari più contraffatti sugli scaffali del supermercato
PIXABAY 5,5 milioni di kg di merce non conforme e contraffatta sono stati sequestrati nel 2021 L'Ispettorato Centrale Repressione Frodi…
Guarda ora
Sostegni
23 Novembre 2021
Bonus casa, arriva il decreto contro le frodi ma ha effetto retroattivo
I lavori già avviati dovranno essere revisionati Con l'entrata in vigore del decreto per il contrasto alle frodi nel settore…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT