logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La crisi del gas in Germania che potrebbe ricadere sull’Italia

Marianna Mancini
16 Luglio 2022
La crisi del gas in Germania che potrebbe ricadere sull’Italia
  • copiato!

Con la chiusura del gasdotto Nord Stream la Germania ha dovuto interrompere il suo stoccaggio di gas e in inverno potrebbe andare incontro a razionamenti Nella crisi del gas che […]

Con la chiusura del gasdotto Nord Stream la Germania ha dovuto interrompere il suo stoccaggio di gas e in inverno potrebbe andare incontro a razionamenti

Nella crisi del gas che preoccupa Governi e mercati, gli occhi sono puntati alla data di giovedì 21 luglio quando il gasdotto Nord Stream 1, il principale di quelli che collegano l’Europa alla Russia, dovrebbe rientrare in funzione.

L’impianto è stato temporaneamente chiuso per manutenzione e la chiusura dei suoi rubinetti preoccupa particolarmente la Germania.

A causa di questo blocco infatti è dal 10 luglio che la Germania non riesce a riempire le quote di riserve che sta accumulando per l’inverno, in previsione del tipico aumento stagionale della domanda.

L’11 la Germania, come si osserva dai dati Agsi, oltre a non aver accumulato riserve ha addirittura dovuto estrarre il gas dai propri serbatoi, che entro ottobre dovranno raggiungere almeno l’80% della capacità.

Gli analisti stanno osservando con apprensione a quanto accade a Berlino, dove si vive uno spaccato di quanto potrà succedere fra qualche mese a tutta l’Europa se la Russia dovesse tagliare definitivamente il gas.

Il primo passo che compierebbe la Germania in caso di carenza sarebbe una riduzione forzata dei consumi, in particolare razionando quelli industriali. Una mossa che richiederebbe dall’altro lato dei finanziamenti pubblici per impedire il fallimento delle aziende.

In un secondo momento la Germania potrebbe avvalersi dell’obbligo che hanno i Paesi europei di prestare solidarietà sul gas (obbligo sancito in un Regolamento Ue del 2017). Questa solidarietà prevede che un membro possa chiedere aiuto a un altro dei Ventisette, ma solo dopo aver razionato le proprie industrie e nel caso in cui rischiasse di dover fare lo stesso con le famiglie e i servizi pubblici essenziali quali ospedali e scuole.

In questo caso gli altri Paesi sono obbligati a vendere il proprio gas con operazioni “non di mercato”, intervenendo dunque in modo diretto con strumenti pubblici nel privato.

Anche l’Italia potrebbe essere chiamata a vendere il proprio gas alla Germania, anche alla luce delle forniture che si è assicurata dall’Algeria, dall’Azerbaijan e dal gas liquefatto. Questo potrebbe comportare anche un razionamento all’industria nazionale.

  • germania
  • gas
  • crisi del gas
  • nord stream

Ti potrebbero interessare

Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Report & analisi
8 Marzo 2025
Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Quali prospettive si delineano all'orizzonte per la Spagna? 
Guarda ora
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Economia
5 Marzo 2025
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Le conseguenze sull’economia potrebbero vedersi già dal prossimo anno
Guarda ora
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Esteri
24 Febbraio 2025
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Il prossimo cancelliere tedesco è per la linea dura sui migranti, stesse idee dell'estrema destra di Afd, l'apprezzamento di Trump
Guarda ora
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
Esteri
23 Febbraio 2025
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
L'unione Cdu/Csu è al 28,6%, gli estremisti al 20,8%, mentre l'Spd crolla al 16,4%
Guarda ora
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Economia
17 Febbraio 2025
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Il 23 febbraio i cittadini tedeschi saranno nuovamente chiamati alle urne
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993