logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

La complicata storia di Uber in Italia

Flavia Dell'Ertole
17 Luglio 2022
  • copiato!

Arrivato nel 2013 si è scontrato con una normativa molto stringente in merito agli NCC Nel 2013 Uber è arrivato in Italia, scontrandosi con normative stringenti che non gli concedevano […]

Arrivato nel 2013 si è scontrato con una normativa molto stringente in merito agli NCC

Nel 2013 Uber è arrivato in Italia, scontrandosi con normative stringenti che non gli concedevano grande margine di manovra. Nel 2017 però con il passaggio dal fondatore Travis Kalanick, all’attuale ceo Dara Khosrowshahi si assiste a un punto di svolta. Anche i vertici della divisione italiana passano da Arese Lucini e Carlo Tursi e, dal 2019, a Lorenzo Pireddu.

L’esordio nello Stivale è legato al servizio di noleggio con conducente di UberBlack a Roma e a Milano, che vive in bilico sul confine della liceità, dato che gli autisti devono possedere una licenza, ma per la normativa vigente in Italia gli Ncc devono avere una base di partenza, che UberBlack invece non ha.

Le ostilità maggiori seguono l’arrivo di UberPop, il servizio che permette a chiunque di offrire corse agli utenti dell’app, senza obbligo di licenze e con la propria automobile. Il Tribunale di Milano blocca il servizio nel 2015, per concorrenza sleale e anche la società decide di abbandonare questo progetto.

Nuovamente, nel 2015, il Tribunale di Milano in una seconda sentenza blocca anche UberBlack, in questo caso però la società dà battaglia legale e nel 2017 il Tribunale di Roma accoglie le istanze e ne dà piena liceità. Nel frattempo Uber ha puntato su due nuovi settori, il food delivery (UberEats) e la micromobilità (monopattini e bici targate Jump).

Oggi Uber è presente in 7 città italiane: Milano, Roma, Bologna (2020), Torino e Firenze (2021), Catania e Palermo (2022). A Milano, Roma, Torino e Napoli è possibile utilizzare il servizio UberTaxi (che connette autisti con licenza ma con auto di livello inferiore rispetto a UberBlack), a maggio Uber ha anche stretto un accordo con ItTaxi un consorzio cui fanno capo oltre 12mila tassisti in 90 città che potranno offrire corse sull’app di Uber, oltre che su quella di ItTaxi. Molto più esteso il servizio di consegna del cibo, UberEats è infatti presente in 17 regioni su 20, mentre monopattini e bici Jump sono presenti in 7 città: Milano, Napoli, Palermo, Rimini, Roma, Torino e Verona.

Uber non dichiara il giro d’affari internazionale, ma da quanto riferisce Agi in Italia sono stata 4,3 milioni le richieste di una corsa nei primi cinque mesi del 2022, segnando una crescita del 158% rispetto al 2019. Nel bilancio globale di Uber 24,4 miliardi di dollari sono stati registrati come transati dall’app, con una crescita del 35% rispetto all’anno precedente. Il fatturato è stato di 6,9 miliardi che nonostante sia in crescita del 136% è comunque in rosso, con una perdita di 5,9 miliardi.

  • uber
  • ncc

Ti potrebbero interessare

Attualita'
16 Dicembre 2024
Ncc e la guerra dei trasporti: la rivoluzione in atto
Un settore in crescita ma in protesta contro i cambiamenti che vuole imporre Salvini
Guarda ora
Attualita'
11 Dicembre 2024
Ncc, anche Uber aderisce alla protesta contro i decreti di Salvini. Stop domani ai servizi
Il decreto anti abusivismo è contestato dalle associazioni di categoria. Ecco cosa prevede
Guarda ora
Economia
28 Novembre 2024
Sharing economy, sotto i riflettori grazie a aziende di successo. Cos’è e come funziona
Da Uber, Airbnb o BlaBlaCar, le imprese che hanno applicato l’economia della condivisione per la ripresa post covid
Guarda ora
Report & analisi
28 Ottobre 2024
Le aziende di tutto il mondo continuano a licenziare. Cosa sta succedendo?
Dal taglio dei costi al fattore psicologico delle grandi dimissioni. Sono tanti i motivi che spingono le aziende (e i…
Guarda ora
Impresa
17 Ottobre 2024
Uber interessata (forse) all’acquisizione di Expedia
Per il momento si tratta di contatti solo informativi dal momento che nessun approccio formale è stato fatto
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE