logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Riscatto di laurea, come funziona? La simulazione

Marianna Mancini
23 Luglio 2022
  • copiato!

Mentre Tridico rilancia il riscatto di laurea gratuito, ad oggi è possibile usufruire di agevolazioni, convenienti solo ad alcune categorie di lavoratori In questi giorni si è tornato a parlare […]

Mentre Tridico rilancia il riscatto di laurea gratuito, ad oggi è possibile usufruire di agevolazioni, convenienti solo ad alcune categorie di lavoratori

In questi giorni si è tornato a parlare di riscatto della laurea. Il tema è stato ripreso dal presidente dell’Inps Pasquale Tridico intervenuto al Festival del Lavoro a Bologna.

Seguendo quanto già avviene ad esempio in Germania, l’Istituto punterebbe a far riscattare gratuitamente gli anni di studio universitari.

L’Italia, ricorda Tridico, è anche il Paese con la percentuale di laureati più bassi in Europa, seguita solo dalla Romania. La media italiana dei laureati fra i 25 e i 64 anni è infatti al 20%, rispetto al 33,4% dell’Ue.

Il riscatto gratuito degli anni di studio universitario consentirebbe anche di anticipare l’età pensionabile “compensando l’ingresso differito nel mercato del lavoro a causa dei periodi di studio“. Il progetto di Tridico ha però dei costi non indifferenti stimati dall’Istituto sui quattro miliardi di euro.

Ad oggi i contribuenti che vogliono riscattare la laurea possono disporre del “riscatto light”, un’agevolazione che consente di pagare 5.360 euro per anno universitario, somma totalmente deducibile ai fini fiscali. Stimando un periodo di cinque anni universitari, il riscatto va così a costare 26.800 euro e può essere rateizzato fino a 120 pagamenti mensili senza interessi.

Nonostante non sia gratuito, il riscatto può essere considerato un investimento dato che consente di aumentare la rendita sui contributi versati e anticipare il pensionamento. Per riscattare la laurea è poi necessario liquidare la pensione a regime contributivo, dunque né retributivo né misto.

Occorre, comunque, valutare i vantaggi specifici del proprio caso: pagare per il riscatto potrebbe addirittura non essere conveniente ai fini del ritiro anticipato.

Secondo quanto descritto nella simulazione avanzata dal Corriere della Sera, i 55enni con 25 anni di contributi alle spalle ad esempio rientrerebbero fra i lavoratori cui non converrebbe riscattare la laurea, poiché questo significherebbe andare in pensione in ritardo di tre anni e tre mesi per gli uomini e due anni e 10 mesi per le donne.

Allo stesso modo, i 50enni uomini che hanno iniziato a lavorare a 27 anni perderebbero 9 mesi di contributi.

Il riscatto è invece conveniente per le altre fasce di lavoratori. Con questo un adulto che abbia iniziato a lavorare a 24 anni e oggi ne abbia fra i 30 e i 45 al riscatto della laurea andrebbe in pensione due anni e cinque mesi prima se uomo, tre anni e 6 mesi prima se donna. Oltre cinque anni di pensionamento anticipato anche per i 55-60enni con 24 anni di contributi.

  • inps
  • pensione
  • riscatto laurea
  • riscatto gratuito laurea

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA