logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Ue, gender gap: oltre un secolo per superarlo. Male l’Italia

Giulia Guidi
29 Luglio 2022
Ue, gender gap: oltre un secolo per superarlo. Male l’Italia
  • copiato!

L’associazione Women for Oncology Italy commenta il Global gender gap report 2022: in Europa le donne guadagnano il 16% in meno degli uomini Le disuguaglianze nell’accesso al mercato del lavoro […]

L’associazione Women for Oncology Italy commenta il Global gender gap report 2022: in Europa le donne guadagnano il 16% in meno degli uomini

Le disuguaglianze nell’accesso al mercato del lavoro non consentono ancora il raggiungimento di un equilibrio armonico tra carriera e vita privata. La parità di retribuzione è spesso prevista dalle leggi, ma non si applica nei casi concreti. La rappresentanza femminile in importanti posizioni aziendali e manageriali è ancora uno slogan, più che una realtà.

Il gender gap in Europa è un problema che si sta tentando di arginare. Ma, come evidenziato dal Global Gender Gap Report 2022, si stima che di questo passo ci vorranno ancora 136 anni per raggiungere una reale parità di genere (erano 100 nel 2020). È quanto afferma Women for Oncology Italy in una nota.

«Mentre la media di chiusura del gap è di 60 anni per l’Europa, grazie ai Paesi nordici, l’Italia sconta un ritardo di un paio di decenni – denuncia Rossana Berardi, presidente di Women for Oncology Italy -. Ho ridotto la stima per ottimismo, dal momento che siamo messi peggio di Zambia e Uganda e non abbiamo realizzato nessun miglioramento dal 2021. Come se non bastasse, a livello di partecipazione economica la nostra Penisola è al 110esimo posto su 146 Paesi, ho fatto fatica a trovarla, in contrasto con il 59esimo posto per il livello di istruzione ed è 111esima per il political empowerment».

Tornando all’Unione europea, spiega Women for Oncology Italy, attualmente le donne guadagnano in media il 16% in meno rispetto agli uomini, con differenze significative tra i vari Stati membri.

Bruxelles fa opera di sensibilizzazione sulla situazione con la Giornata europea della parità retributiva, che si celebra il 4 novembre, e adotta varie leggi, come quella sul diritto nell’Ue all’equilibrio tra vita professionale e vita privata, prosegue la nota. Senza contare che le donne europee sono meno rappresentate nelle posizioni direttive in diversi settori: politica, economia, scienza e ricerca. Solo il 7,5% dei presidenti dei consigli di amministrazione e il 7,7% degli amministratori delegati sono donne.

Le disuguaglianze di genere nell’istruzione persistono, ad esempio, in termini di preferenze di studio, osserva Women for onclogy. Le donne hanno maggiori probabilità di avere un diploma di istruzione superiore, ma continuano a essere sovrarappresentate in settori di studio legati a ruoli femminili tradizionali, come quelli connessi all’assistenza, e sottorappresentate in quelli della scienza e dell’ingegneria. Per questo, l’Ue ha istituito il premio per le donne innovatrici e sostiene la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza.

«Quello del genere è anche un tema trasversale nell’ambito di Orizzonte 2020, il programma di finanziamento dell’Ue per la ricerca e l’innovazione. La prima donna presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è impegnata in prima linea su questi fronti», conclude Berardi.

  • gender gap
  • global gender gap report
  • women for oncology

Ti potrebbero interessare

8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
Dal 2008 al 2024 l’incremento del tasso di occupazione delle donne è di 6,4 punti. Ma resta alto il gap con l’Ue
Lavoro
6 Marzo 2025
Dal 2008 al 2024 l’incremento del tasso di occupazione delle donne è di 6,4 punti. Ma resta alto il gap con l’Ue
Indagine Cnel-Istat
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Inapp: cresce l’occupazione femminile ma il gap con gli uomini è ancora altp
Lavoro
16 Dicembre 2024
Inapp: cresce l’occupazione femminile ma il gap con gli uomini è ancora altp
Il gap resta molto ampio e sfiora i 18 punti percentuali
Guarda ora
Lavoro e gender gap, guadagno degli uomini +28% rispetto alle donne
Lavoro
30 Ottobre 2024
Lavoro e gender gap, guadagno degli uomini +28% rispetto alle donne
Dati Istat: Unico settore nel lavoro dipendente con la retribuzione più alta per le donne è quello dell'estrazione dalle cave…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993