
Inps, da oggi è possibile conferire la delega da remoto in videochiamata. La sperimentazione al via a Milano
L’Inps introduce la nuova modalità di conferimento della delega digitale da remoto attraverso il riconoscimento dell’identità del delegante in modalità web-meeting, quindi in videochiamata, senza necessità di accesso fisico in sede. Da oggi, rendo noto l’istituto di previdenza, il nuovo servizio è attivo in sperimentazione.
In tal modo Inps viene incontro alle richieste dei cittadini che desiderano gestire le deleghe dell’identità digitale senza recarsi nelle sedi e senza che il delegante abbia bisogno di Spid, carta nazionale dei servizi e carta di identità elettronica.
La procedura informatica per le prenotazioni allo sportello virtuale è stata già rilasciata sul sito web www.INPS.it. Al momento della conferma della prenotazione l’utente riceverà: un avviso nell’area riservata MyInps del portale istituzionale (con i dettagli della prenotazione, le indicazioni sulle modalità di svolgimento del contatto, il collegamento da attivare all’orario prescelto); un messaggio sms con il codice da inserire al momento dell’avvio del web-meeting per entrare nella stanza virtuale dove troverà un funzionario Inps.
Per accedere al servizio telematico è necessario essere in possesso di un dispositivo con connessione Internet, munito di videocamera, microfono ed eventuali cuffie/altoparlanti, indispensabili per la modalità in videochiamata che sarà oggetto di registrazione. In mancanza di tali supporti o qualora, in fase di accesso al servizio, il delegante e il delegato non diano il consenso alla registrazione, il servizio non potrà essere erogato nella modalità richiesta.
Inoltre, durante la sessione, sarà necessario disporre e trasmettere copia digitale della modulistica prevista, comprensiva dei documenti di identità che dovranno essere esibiti anche in originale durante la video-chiamata.
Lo sportello telematico sarà operativo in via sperimentale nelle giornate di martedì e giovedì, per 3 ore al giorno dalle 9 alle 12. Rimangono confermate le ulteriori modalità di registrazione delle deleghe già operative presso gli sportelli di sede.