
L’utile netto consolidato della Cassa nel primo semestre è stato di 3,7 mld di euro, contro l’1,4 dello scorso anno, grazie ai risultati di Eni
Cassa Depositi e Presiti (Cdp) chiude il primo semestre con un utile netto consolidato di oltre 3,7 miliardi di euro, in deciso progresso dagli 1,4 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso, grazie principalmente ai risultati di Eni.
E’ quanto si legge in una nota aggiungendo che il Cda ha approvato oggi nuove operazioni per oltre quattro miliardi, tra finanziamenti, rinegoziazioni e altre risorse, di cui un miliardo dedicato al sostegno delle imprese colpite dalla crisi geopolitica ed energetica.
Il gruppo, controllato dal Tesoro con l’83% circa e per il 16% dalle Fondazioni di origine bancaria, nei primi sei mesi dell’anno ha impegnato risorse per circa 11,5 miliardi, in linea con il primo semestre 2021, attraverso interventi nelle infrastrutture e Pa, finanziamento e internazionalizzazione delle imprese, cooperazione internazionale e finanza per lo sviluppo, equity e real estate.In particolare i 4,6 miliardi impegnati nell’equity includono il contributo al piano di investimenti sulla rete autostradale italiana mediante l’acquisizione da Atlantia di una quota di controllo in Autostrade per l’Italia (Aspi), ricorda la nota.
La raccolta complessiva, a livello consolidato, sfiora i 420 miliardi, in aumento dell’1% rispetto alla fine del 2021.Il patrimonio netto consolidato, pari a 38 miliardi, è in aumento di 2,6 miliardi rispetto alla fine dell’anno scorso beneficiando dei risultati del semestre, del collocamento da parte di Terna di strumenti ibridi per circa un miliardo, a fronte di una variazione negativa legata alla distribuzione dei dividendi.
Per quanto riguarda Cdp Spa l’utile netto sale del 9% a circa 1,5 miliardi, nonostante la riduzione dei proventi derivanti dalla gestione del portafoglio titoli.I dividendi, per la capogruppo, sono pari a 870 milioni, in aumento rispetto all’anno scorso (547 milioni) principalmente per il maggior contributo di Eni e Cdp Equity.