logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cgia, il Nord-Est traina la crescita nel Paese. Preoccupa l’autunno

Marianna Mancini
6 Agosto 2022
Cgia, il Nord-Est traina la crescita nel Paese. Preoccupa l’autunno
  • copiato!

Le stime della Cgia sul Pil e sulla crescita economica rilevano un’accelerazione soprattutto nelle Regioni del Nord con Veneto e Lombardia in testa alla classifica Come cresce l’economia italiana? Prova […]

Le stime della Cgia sul Pil e sulla crescita economica rilevano un’accelerazione soprattutto nelle Regioni del Nord con Veneto e Lombardia in testa alla classifica

Come cresce l’economia italiana? Prova a rispondere l’ultimo studio della Cgia di Mestre secondo cui a trainare la ripresa italiana è il Nord-Est. La Regione che più aumenterà il suo Pil è il Veneto (+3,4%), seguono Lombardia (+3,3%) ed Emilia Romagna (+3,21%). Le Regioni fanalino di coda nella crescita sono le Marche con +2,4%, la Basilicata con 2,3% e la Calabria con 2,1%.

La crescita nel Paese, che la Cgia stima al 2,9%, avanza dunque a macchia di leopardo, specialmente nel confronto con il Pil pre-pandemico, con solo 7 regioni su 10 che saranno capaci di recuperare i livelli del 2019, ossia Lombardia, Emilia Romagna, Valle d’Aosta, Puglia, Abruzzo, Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige. Arrancano rispetto al 2019 Toscana (-1,4%), Calabria (-1,8) e Sardegna (-2,1).

A livello provinciale, anche le città che performano meglio sono del Nord Est: Gorizia cresce del +4,4%, seguita da Trieste (+4,3%) e Sondrio (+4,1%). Bene anche Barletta, Caserta e Monza-Brianza (tutte con il 4%). Delle 107 province, ben 51 quest’anno non riusciranno invece a recuperare la perdita di Pil della pandemia.

I dati peggiori si registrano a Pisa (-3,5%), Rovigo (-3,8), Brindisi (- 4), Macerata (-4,1), Vibo Valentia (-4,3) e Belluno (-5,2).

Le stime dell’osservatorio sono inferiori rispetto a quelle avanzate nelle settimane scorse dalla Banca d’Italia, che prevedeva una crescita nazionale del 3,2%, e a quelle dell’Istat (+3,4%). A complicare lo scenario della ripresa economica sarà l’autunno, quando saranno ancora più evidenti gli effetti combinati di caro energia-inflazione e guerra in Ucraina.

La ripresa economica evidenziata è trainata soprattutto dal buon andamento del turismo, dagli investimenti in particolare nel settore edilizio e dall’export, oltre che dagli aiuti pubblici erogati. Tiepido anche il giudizio sui consumi delle famiglie, che concorrono per il 60% al Pil nazionale e che dovrebbero crescere del 2,8% rispetto al 2021 pur rimanendo oltre quattro punti percentuali sotto al 2019.

  • pil
  • cgia
  • crescita economica
  • nordest

Ti potrebbero interessare

Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993