
Con il Dl Aiuti bis sono stati stanziati ulteriori fondi per il beneficio. Sarà possibile presentare domanda da settembre fino al 31 dicembre 2022
Con l’approvazione dl Dl Aiuti bis è stato rifinanziato il bonus trasporti: ai 79 milioni già stanziati si aggiungono altri 101 milioni. Con il budget precedente si riusciva a coprire circa un milione di abbonamenti, che ora raddoppieranno.
Si potrà richiedere il beneficio, che prevede uno sconto fino a 60 euro, a partire da settembre sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso le credenziali Spid e Cie. Per inoltrare l’istanza bisognerà essere in possesso delle credenziali Spid o Cie. La domanda potrà essere presentata entro il 31 dicembre 2022.
È necessario fornire le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione indicando il nome, cognome, codice fiscale del beneficiario. Nel caso in cui il destinatario sia minore, il richiedente deve attestare che il minorenne sia a suo carico. Va poi riportato il reddito complessivo dell’anno di imposta 2021, che non deve essere superiore a 35.000 euro. Se il beneficiario è un minore il requisito del reddito deve sussistere in relazione al minore, a prescindere dalle entrate del richiedente.
Bisogna, poi, indicare, l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista e il gestore del servizio di trasporto pubblico.
Le domande sono ammesse fino a esaurimento delle risorse disponibili. Il bonus è contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza.
Il buono è utilizzabile presso un solo gestore dei servizi di trasporti pubblico. Ogni beneficiario può presentare solo una domanda.