logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Criptovalute

Criptovalute, il primo crac di un’italiana. Con maxi truffa

Giulia Guidi
15 Agosto 2022
Criptovalute, il primo crac di un’italiana. Con maxi truffa
  • copiato!

Secondo quanto è trapelato, il fallimento della trevigiana New Financial Technology avrebbe lasciato un seguito di 6mila truffati. Le cifre “investite” andavano dai 10 ai 300mila euro Una vera e […]

IMAGOECONOMICA

Secondo quanto è trapelato, il fallimento della trevigiana New Financial Technology avrebbe lasciato un seguito di 6mila truffati. Le cifre “investite” andavano dai 10 ai 300mila euro

Una vera e propria truffa multimilionaria, la prima nel settore criptovalute in Italia, organizzata da una società nota come New Financial Technology, che ha rubato milioni di euro ai propri investitori dopo aver dichiarato crac qualche giorno fa.

Si stima che siano stati truffati circa 6.000 risparmiatori, che hanno investito tra 10.000 e 300.000 euro. Le vittime, che hanno depositato i risparmi di una vita in cerca di lauto guadagno, provenivano principalmente dalle regioni Lazio, Veneto, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna.

Fondata quattro anni fa a Silea, nel Trevigiano, e con sede a Londra, New Financial Technology (NFT) aveva promesso guadagni fino al 10% sul capitale investito attraverso transazioni di arbitraggio sul mercato delle criptovalute. Il deposito minimo richiesto era di 10.000 euro e le cedole venivano emesse mensilmente. C’è da dire che, in realtà, questo tipo di modello di investimento è utilizzato da numerose aziende legittime, che, tramite appositi algoritmi, sfruttano i disallineamenti di mercato sui vari exchange per trarne profitto.

In questo caso, però, la NFT pare abbia sfruttato il classico sistema Ponzi, truffando così migliaia di persone. Le stime sono ancora imprecise e da verificare, ma da quanto è emerso dalle prime indiscrezioni, New Financial Technology sarebbe riuscita a intascare tra i 40 ei 100 milioni prima di dichiarare il crac finanziario.

Insieme all’azienda, al sito web e ai fondi raccolti sono scomparsi anche due dei tre fondatori, di cui non si ha traccia (anche se si dice che al momento si trovino a Dubai), mentre il terzo sarebbe un avvocato di Roma, lo stesso che rappresenta la società, ancora a piede libero. Le prime indagini, però, non escludono che anche lui possa essere una vittima della truffa.

  • crac finanziario
  • new financial technology

Ti potrebbero interessare

Crac Etruria, sentenza: niente bancarotta
Senza categoria
15 Dicembre 2021
Crac Etruria, sentenza: niente bancarotta
Assolti 22 imputati su 23 Il tribunale di Arezzo ha assolto 22 imputati su 23 dalle accuse di bancarotta fraudolenta…
Guarda ora
Crac Banca Popolare di Vicenza: condannati Zonin insieme ad altri tre ex dirigenti
Senza categoria
20 Marzo 2021
Crac Banca Popolare di Vicenza: condannati Zonin insieme ad altri tre ex dirigenti
La sentenza per falso in prospetto, ostacolo alla vigilanza e aggiotaggio arriva dopo due anni di processo. Condannato a 6…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993