logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Le Friulane, scarpe di scarto che hanno conquistato gli stilisti

Giulia Guidi
15 Agosto 2022
Le Friulane, scarpe di scarto che hanno conquistato gli stilisti
  • copiato!

Nate in Friuli nell’Ottocento come calzature dei contadini, erano ricavate grazie a materiale di scarto e utilizzate la festa e addirittura per il giorno delle nozze. Adesso un paio griffato può arrivare […]

Nate in Friuli nell’Ottocento come calzature dei contadini, erano ricavate grazie a materiale di scarto e utilizzate la festa e addirittura per il giorno delle nozze. Adesso un paio griffato può arrivare a costare diverse centinaia di euro

Un presente del tutto inedito per le scarpe “friulane” che ora fanno tendenza: nate in Friuli nell’Ottocento come calzature dei contadini erano ricavate grazie a materiale di scarto e utilizzate la festa e addirittura per il giorno delle nozze. Ce lo racconta Friulioggi.it.

Proprio grazie al fatto che erano fatte con materiale di riuso nessun modello era uguale: per realizzare la tomaia si cucivano insieme pezzi di stoffa o di velluto, mentre la suola solitamente era realizzata con i vecchi copertoni delle biciclette.

Una calzatura che durante la sua storia ha già conosciuto momenti di grande popolarità, come nei primi decenni del secolo scorso, quando le friulane si diffusero tra i gondolieri veneziani per la loro grande comodità, e per il fatto che non rovinavano le imbarcazioni, le suole inoltre garantivano una buona presa evitando di scivolare.

E questa estate sono tornate nuovamente di moda, riprese da molti brand che ne hanno fatto vari modelli e diverse fantasie, senza però discostarsi troppo dalla forma del modello originale. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche, da quelle in velluto, a quelle con i ricami interni, con colori sgargianti o in tinta unita.

Anche i prezzi variano a seconda del modello e della lavorazione: si parte da 40 euro per i modelli più “basici” fino ad arrivare a qualche centinaia di euro e oltre per quelli ricamati a mano.

  • sostenibilità
  • moda
  • scarpe di riuso

Ti potrebbero interessare

Greenhushing: il silenzio verde che dilaga tra le aziende
Ambiente
18 Febbraio 2025
Greenhushing: il silenzio verde che dilaga tra le aziende
La paura del greenwashing fa allontanare le aziende da una rendicontazione trasparente. Ecco gli impatti negativi
Guarda ora
Sviluppo sostenibile: le aziende italiane sono indietro
Senza categoria
10 Dicembre 2024
Sviluppo sostenibile: le aziende italiane sono indietro
Nel nostro Paese è allarme sustainability washing: intervista al presidente di ConsumerLab, Francesco Tamburella
Guarda ora
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Report & analisi
30 Novembre 2024
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Ecco come sviluppare iniziative di economia circolare. Ma non solo
Guarda ora
AI, green, bio e sostenibilità: ecco perché investire in questi settori
Report & analisi
2 Novembre 2024
AI, green, bio e sostenibilità: ecco perché investire in questi settori
Non solo promettono rendimenti interessanti, ma contribuiscono anche a creare un futuro migliore per il nostro pianeta
Guarda ora
Green Deal UE: ecco quando un’attività può definirsi “ecosostenibile”
Senza categoria
3 Agosto 2024
Green Deal UE: ecco quando un’attività può definirsi “ecosostenibile”
Raggiungere gli obiettivi di sostenibilità richiede investimenti ingenti e in taluni casi la revisione di parte del modello di business
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993