logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Pubblica amministrazione: liquidazione da 105 giorni fino a 7 anni

Giulia Guidi
26 Agosto 2022
Pubblica amministrazione: liquidazione da 105 giorni fino a 7 anni
  • copiato!

L’Inps in una nota ha spiegato quali sono i tempi per ottenere il trattamento spiegando che è stato rinnovata la misura che consente di chiedere l’anticipo in banca fino a […]

C

L’Inps in una nota ha spiegato quali sono i tempi per ottenere il trattamento spiegando che è stato rinnovata la misura che consente di chiedere l’anticipo in banca fino a 45mila euro

I tempi per il pagamento del trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici (la cosiddetta liquidazione) possono andare dai 105 giorni a quasi cinque anni a seconda delle cause di cessazione del rapporto di lavoro ma in caso di importo superiore a 100mila euro l’attesa per ottenerlo interamente sfiora i sette anni.

L’Inps in una nota ha spiegato quali sono i tempi per ottenere il trattamento spiegando che è stato rinnovata la misura che consente di chiedere l’anticipo in banca fino a 45mila euro.

La liquidazione viene rogata in tempi brevi (105 giorni) nel caso di decesso del lavoratore o di uscita per inabilita’ mentre puo’ arrivare a quasi cinque anni per i lavoratori che sono andati in pensione con Quota 100 avendo appena compiuto 62 anni di eta’ e 38 di contributi.

Chi ha usufruito della misura in vigore fino alla fine del 2021 deve infatti aspettare comunque di raggiungere il più favorevole tra i requisiti previsti dalla riforma Fornero (67 anni di eta’ o 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini) prima di avere diritto alla liquidazione.

L’Inps spiega che nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, avvenuta per raggiungimento dei limiti di eta’ o di servizio il pagamento va effettuato non prima di 12 mesi dalla data di cessazione dal servizio. In tutti gli altri casi di cessazione del rapporto di lavoro, come per esempio le dimissioni e il licenziamento – chiarisce – il pagamento della prestazione spettante sarà effettuato non prima di 24 mes.

A seconda dell’importo al quale si ha diritto i tempi per il pagamento dell’intera liquidazione possono arrivare fino a due anni dalla prima erogazione.

La prestazione – spiega l’Inps – può essere erogata: in un’unica soluzione, se l’ammontare complessivo lordo è pari o inferiore a 50mila euro; in due rate annuali, se l’ammontare complessivo lordo è superiore a 50mila euro e inferiore a 100mila euro; in tre rate annuali, se l’ammontare complessivo lordo è pari o superiore a 100mila euro.

In caso di pagamento rateale quindi la seconda e la terza tranche saranno pagate rispettivamente dopo 12 e 24 mesi dalla data di decorrenza del diritto al pagamento della prima.

Ai termini di pagamento previsti sulla base della causale di cessazione, spiega ancora l’Inps, la normativa aggiunge 90 giorni per gli adempimenti istruttori duranti i quali non maturano interessi di mora, in quanto l’elaborazione e la liquidazione dei Tfs dipende anche dalla celerità di trasmissione dei dati giuridici ed economici utili all’elaborazione della prestazione da parte degli Enti ex datori di lavoro.

Operazione che, talvolta, può determinare un ampliamento dei tempi di lavorazione delle istanze che si presentino incomplete sotto il profilo degli elementi utili al calcolo della prestazione.

Al momento dell’accesso alla pensione è possibile presentare, alle banche o agli intermediari finanziari che aderiscono ad uno specifico Accordo Quadro – sottoscritto tra Abi e i Ministeri interessati, sentito l’Inps -rinnovato di recente e in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, (per due anni, quindi fino al 2024) una richiesta di finanziamento per una somma pari all’importo dell’indennità di fine servizio maturata, entro un massimo di 45mila euro.

  • inps
  • liquidazione dipendenti pubblici

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993