logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Dire addio al reso gratuito

Marianna Mancini
4 Settembre 2022
Dire addio al reso gratuito
  • copiato!

Sempre più aziende ed e-commerce applicano commissioni per il reso della merce: una pratica sempre più diffusa dal pesante impatto economico e soprattutto ambientale Restituire un articolo acquistato in un […]

Sempre più aziende ed e-commerce applicano commissioni per il reso della merce: una pratica sempre più diffusa dal pesante impatto economico e soprattutto ambientale

Restituire un articolo acquistato in un negozio senza costi aggiuntivi? Quella che sembrava ormai una regola standard, e non un servizio aggiuntivo, sta pian piano cedendo il posto a nuove politiche aziendali di molti grandi retailer che ora decidono di imporre delle commissioni per il reso della merce.

Nuove politiche vengono gradualmente introdotte nei vari mercati per sensibilizzare i consumatori sui costi di reso in capo alle aziende. 

Così ad esempio il gruppo Inditex cui fanno capo, fra gli altri, Zara, Bershka, Stradivarius e Pull&Bear, che in tutto il Regno Unito ha imposto un contributo fisso di circa due sterline per ciascun reso, a domicilio o nei punti di raccolta.

La stessa strada è stata intrapresa anche dal colosso nipponico Uniqlo e dallo shopper online Asos.

I resi comportano infatti un costo che le aziende non sarebbero più disposte a sostenere in autonomia, in termini di soldi ma anche di tempo speso. Negli ultimi anni, complice la pandemia, si è registrato un vero e proprio boom delle restituzioni: forti della gratuità del reso, i consumatori non esitano a comprare online senza provare i vestiti o addirittura acquistando direttamente più taglie e più modelli destinati in partenza ad essere rimandati indietro.

C’è poi l’aspetto edonistico di chi acquista capi di abbigliamento unicamente per postare la foto di un outfit, salvo poi conservare gelosamente il cartellino e rimandare indietro la merce effettivamente al di sopra delle proprie possibilità. 

Per non parlare dell’impatto ambientale dei resi che spesso, una volta tornai ai magazzini, non vengono neanche rimessi in vendita ma finiscono al macero. Una fine meno costosa per l’azienda ma anche un enorme spreco che porta con sé i danni delle emissioni di anidride carbonica prodotte durante la combustione dei rifiuti. Il tutto, al lordo di imballaggi e spese di trasporto.

  • shopping
  • reso gratuito
  • commissioni di reso

Ti potrebbero interessare

Shopfully: il 95% degli italiani preferisce acquistare nei negozi fisici
Economia
21 Aprile 2024
Shopfully: il 95% degli italiani preferisce acquistare nei negozi fisici
Anche se l’83% pianifica lo shopping online
Guarda ora
+7% di shopping turistico nel 2023
Economia
26 Dicembre 2023
+7% di shopping turistico nel 2023
L'Italia piace molto agli statunitensi Il turismo salva l’Italia. La sentenza arrivava qualche giorno fa da Confindustria e delineava anche…
Guarda ora
Aumentano i prezzi di pandoro e panettone, diminuisce il budget per le feste
Economia
2 Dicembre 2023
Aumentano i prezzi di pandoro e panettone, diminuisce il budget per le feste
Il 59% degli italiani ha preferito fare shopping natalizio approfittando delle promozioni del Black Friday Pandoro e panettone sono presenze…
Guarda ora
Coldiretti, tra Cyber Monday e Black Friday gli italiani hanno speso quest’anno 194 euro a persona: +14% su anno
Economia
28 Novembre 2023
Coldiretti, tra Cyber Monday e Black Friday gli italiani hanno speso quest’anno 194 euro a persona: +14% su anno
In Italia hanno deciso di fare acquisti on line più di 4 consumatori su 10 Tra Cyber Monday e Black…
Guarda ora
Shopping? Gli americani scelgono Milano
Senza categoria
26 Gennaio 2023
Shopping? Gli americani scelgono Milano
SHUTTERSTOCK I numeri emergono da un'analisi sul turismo e le strutture ricettive realizzata dall'Ufficio Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993