logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Crisi energetica: settimana decisiva per il piano europeo

Giulia Guidi
5 Settembre 2022
  • copiato!

L’obiettivo è chiaro: mettere al riparo consumatori e imprese dal caro bollette. Ma la ricetta europea con cui raggiungere questo risultato è tutta da definire Settimana decisiva per capire quale […]

L’obiettivo è chiaro: mettere al riparo consumatori e imprese dal caro bollette. Ma la ricetta europea con cui raggiungere questo risultato è tutta da definire

Settimana decisiva per capire quale forma potrà prendere – e in quali tempi – il cosiddetto “scudo Ue” sull’energia invocato a gran voce anche dall’Italia.

L’obiettivo è chiaro: mettere al riparo consumatori e imprese dal caro bollette. Ma la ricetta europea con cui raggiungere questo risultato è tutta da definire, tanto che gli addetti ai lavori definiscono la situazione “ancora fluida”.

Come riporta l’Ansa, Le ipotesi sul tappeto e le variabili sono tante. E la complessità degli interventi attuabili non facilita il compito. A tentare di scogliere i nodi saranno mercoledì tecnici e ambasciatori dei 27 in vista dell’appuntamento clou, quello dei ministri dell’Energia fissato per venerdì.

La prima opzione, richiamata anche dalla presidente della Commissione Ue Ursola von der Leyen, è quella di fissare un tetto al prezzo del gas. Che dovrebbe riguardare in primis quello che arriva via tubo dalla Russia. Il suo costo così scenderebbe e Mosca vedrebbe tagliati i suoi enormi guadagni.

Ma per funzionare – ammesso che Gazprom non decida lo stop totale delle forniture – i Paesi Ue e le rispettive aziende devono prima mettersi d’accordo per procedere ad acquisti in comune.

Un’altra ipotesi è quella di pagare il gas a prezzi di mercato per poi distribuirlo a prezzi calmierati: l’Ue o i singoli Stati dovrebbero metterci la differenza. Così però la Russia continuerebbe a realizzare enormi profitti.

C’è poi il pacchetto di interventi a cui sta lavorando la Commissione Ue “per ottimizzare il funzionamento del mercato elettrico europeo – come si legge in un documento non ufficiale – e ridurre l’impatto del caro gas sui costi sostenuti dai consumatori“.

Per intervenire sul breve termine Bruxelles ipotizza un’azione articolate in tre mosse. Prima di tutto attuare una riduzione concordata e programmata dei consumi di energia elettrica.

Quindi fissare un tetto “amministrato” al prezzo dell’elettricità prodotta con fonti diverse dal gas che continuerebbe però ad essere venduta a prezzi di mercato.

Infine, dare allo Stato la possibilità di utilizzare quanto incassato dalle società attraverso la differenza tra il prezzo prefissato e il prezzo di mercato (con extraprofitti di fatto “ufficializzati”) per erogare ristori a consumatori e imprese. Il tutto facendo leva sull’articolo 122 del Trattato Ue.

Un’ipotesi a cui si è arrivati, si spiega nel documento, dopo aver analizzato e scartato per vari motivi la “europeizzazione” degli interventi già attuati nella penisola iberica e in Grecia, nonché opzioni come la sospensione del mercato all’ingrosso del gas o la fissazione pura e semplice di price cap sull’energia elettrica.

  • crisi energetica
  • prezzo gas
  • scudo ue

Ti potrebbero interessare

Tutto e' business
25 Maggio 2024
La guerra dei chip esplode e la corsa al dominio dell’IA è iniziata: luci ed ombre
La guerra globale dei chip si intensifica tra i profitti record di NVIDIA e l'audace piano del CEO di OpenAI…
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2024
Bollette da incubo, ecco il nuovo bonus energia da 750 mln a sostegno delle PMI colpite da crisi energetica
Ue ha approvato lo schema nell'ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato per sostenere…
Guarda ora
Attualita'
13 Luglio 2023
Moody’s: in calo i rischi di una nuova crisi energetica in Europa dopo quella del 2022
I livelli di scorte nella Ue hanno raggiunto i 21 miliardi di metri cubi, livello più alto di quello a…
Guarda ora
Economia
9 Aprile 2023
Enea: meno consumi ma più emissioni
L’aumento delle emissioni di CO2 (+0,5%), è imputabile in primo luogo al maggior utilizzo di carbone e olio combustibile nel…
Guarda ora
Economia
13 Febbraio 2023
Energia, Gentiloni: “Situazione ok. Ma non siamo fuori pericolo”
EPA/STEPHANIE LECOCQ Il commissario europeo all'Economia ha tenuto la conferenza stampa al termine dell'Eurogruppo, con i dati che sono stati…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE