
Siglata “la solidarietà franco-tedesca sull’energia”
Il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno siglato un patto “di solidarietà” sull’energia, centrato sugli strumenti per affrontare la crisi energetica. L’alleanza franco-tedesca è stata sancita durante una videoconferenza.
«La Germania ha bisogno del nostro gas e noi abbiamo bisogno dell’elettricità prodotta nel resto dell’Europa, e in particolare in Germania – ha dichiarato il capo dell’Eliseo – Contribuiremo alla solidarietà europea in materia di gas e beneficeremo della solidarietà europea in materia di elettricità, nelle prossime settimane e mesi, questo si tradurrà dal punto di vista franco-tedesco in modo molto concreto. Finalizzeremo nelle prossime settimane i necessari collegamenti per poter fornire gas alla Germania se c’è un bisogno di solidarietà e ogni volta che ce ne sarà. Questa solidarietà franco-tedesca è l’impegno che abbiamo preso con il cancelliere Scholz».
Macron ha poi invitato i cittadini francesi alla “sobrietà” nei consumi per “evitare i razionamenti”.
«Il modo più efficace – ha dichiarato il capo dell’Eliseo – è abbassare un po’ l’aria condizionata e il riscaldamento».
Il presidente francese si è detto favorevole al price cap sul gas russo.
«Siamo favorevoli ad acquistare in comune il gas – ha affermato Macron – questo consentirebbe all’Europa di comprare a prezzi meno alti».
Nel frattempo la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato che, tra le misure allo studio della Commissione per contenere l’aumento dei prezzi dell’energia c’è, appunto, il price cap sul gas russo.
«Putin sta usando l’energia come arma tagliando l’offerta e manipolando i nostri mercati energetici – ha scritto su Twitter von der Leyen-. Fallirà. L’Europa prevarrà. La Commissione europea sta preparando proposte per aiutare le famiglie e le imprese vulnerabili a far fronte ai prezzi elevati dell’energia».