logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Moda: nel 2022 fatturato più alto degli ultimi 20 anni

Giulia Guidi
7 Settembre 2022
Moda: nel 2022 fatturato più alto degli ultimi 20 anni
  • copiato!

Le attese per la seconda parte dell’anno sono per un rallentamento, che nel quarto trimestre potrebbe tradursi, in assenza di interventi di contenimento, in un segno negativo Il settore moda segna nel […]

epa08920194 A dress is on display as visitors stand behind a transparent screen at an art exhibition of the Italian fashion brand Valentino in Shanghai, China, 05 January 2021. The exhibit titled 'Re-Signify Part One Shanghai' features creations from current collections of Maison Valentino and its archives and runs at Shanghai's Power Station of Art  Museum until 17 January.  EPA/ALEX PLAVEVSKI

Le attese per la seconda parte dell’anno sono per un rallentamento, che nel quarto trimestre potrebbe tradursi, in assenza di interventi di contenimento, in un segno negativo

Il settore moda segna nel 2022 il suo fatturato piu’ alto degli ultimi vent’anni. Lo ha spiegato il presidente di Camera nazionale della moda Italiana, Carlo Capasa, nel corso della presentazione del calendario della Milano Fashion Week che si terra’ dal 20 al 26 settembre.

«Il 2022 vede il fatturato più alto della moda da vent’anni – ha spiegato Capasa in conferenza stampa -. Un dato importante per una prima metà dell’anno straordinaria, ora pensiamo di scontare un po’ il problema dell’ aumento dei costi dell’energia».

La crescita del fatturato, secondo i dati della Camera nazionale della moda, nel 1 semestre è stata “straordinaria” (+25%), simile a quella del 1 semestre 2021, quando si verificò il rimbalzo dai livelli depressi del momento peggiore della crisi Covid.

In parte, la crescita del fatturato e’ stata sostenuta dalla ripresa dei prezzi, spinta dai costi di energia e materie prime. Il fatturato è però cresciuto di oltre il 18% anche al netto dell’aumento dei prezzi, risalendo ai livelli precedenti alla crisi finanziaria del 2008.

Le attese per la seconda parte dell’anno sono per un rallentamento, che nel quarto trimestre potrebbe tradursi, in assenza di interventi di contenimento dell’inflazione energetica, in un segno negativo.

Le attese per il 3° trimestre non sono negative e un moderato segno positivo non è improbabile. L’andamento del 4° è invece estremamente incerto.

Sul fronte dell’export nei primi 5 mesi è cresciuto sensibilmente (+21.9% per la moda. +30,2% nei settori collegati). I mercati degli USA e della Corea del Sud sono stati i più dinamici. Forte il rallentamento verso la Cina; verso la Russia si è avuto nei 5 mesi un vero crack(-26% nella moda, -68% nei gioielli, -23% per la bigiotteria e -56% negli occhiali).

  • moda italiana
  • fatturato 2021

Ti potrebbero interessare

Moda, “eterna” estate rallenta le vendite (-6%). E il settore fa appello al governo
Economia
7 Ottobre 2023
Moda, “eterna” estate rallenta le vendite (-6%). E il settore fa appello al governo
Secondo Felloni, presidente Federazione Moda Italia- Confcommercio "la stagione estiva è finita ma quella metereologica sta mettendo in difficoltà i nostri negozi"…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993