logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Italia più esposta al climate change. Legambiente: perdita 116 mld

Giulia Guidi
16 Settembre 2022
Italia più esposta al climate change. Legambiente: perdita 116 mld
  • copiato!

Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, l’Italia ha subito uno degli incrementi di temperatura maggiori in Ue e continua a surriscaldarsi più velocemente della media L’Italia si presenta sempre […]

NELLA FOTO IL FIUME TREBBIA IN SECCA, AFFLUENTE DEL PO, NELLA CITTA DI SAN NICOLO A TREBBIA, PIACENZA

CLIMATE CHANGE FIUMI IN SECCA NELLA ZONA DELLA BASSA PADANA SICCITA DESERTIFICAZIONE CAMBIAMENTO CLIMATICO, PONTE

Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, l’Italia ha subito uno degli incrementi di temperatura maggiori in Ue e continua a surriscaldarsi più velocemente della media

L’Italia si presenta sempre di più vittima di crescenti ondate di calore, e con precipitazioni più intense e concentrate in periodi brevi. Il Bel Paese si trova al centro di un’area, il Mediterraneo, considerata dagli scienziati un “hot spot” del cambiamento climatico.

Lo scrive un rapporto del Global Strategic Communications Council (Gscc), un network globale su clima ed energia, che ha raccolto i risultati delle piu’ autorevoli ricerche in materia. Solo nel 2021, nel nostro paese si sono verificati 187 fenomeni meteorologici estremi, che hanno provocato danni nei territori con 9 morti.

Dal 2010 al 2021, l’Osservatorio CittàClima di Legambiente ha registrato nella Penisola 1.118 eventi estremi, con 264 vittime e danni rilevanti in 637 comuni, l’8% del totale.

Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), le temperature estive in Italia aumenterebbero fino a 3,5° rispetto al 1971-2000 entro il 2100 in uno scenario di riscaldamento globale di 2,5°, e fino a 6° in uno scenario di riscaldamento globale sopra i 4° entro la fine del secolo.

L’IPCC ha previsto che il clima mediterraneo diventerà più secco e arido. L’Italia ha già subito uno degli incrementi di temperatura maggiori in Europa, con +1,54° rispetto alla media del periodo 1961-1990, e continua a surriscaldarsi più velocemente della media globale.

La Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) prevede per l’Italia meno piogge, ma più intense: una diminuzione delle precipitazioni nel periodo estivo per il Sud e per il Centro Italia, ed un aumento delle precipitazioni nel periodo invernale nel Nord Italia e della massima precipitazione giornaliera per la stagione estiva ed autunnale.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Hydrology and Earth, in caso di emissioni elevate, l’Italia rischierebbe di perdere fino a 111 giorni di neve per altitudini oltre ai 3500m, 88 giorni attorno ai 2500m, e 53 a 1500m di altitudine. 

Le perdite economiche in Italia per il riscaldamento globale saranno enormi già entro la metà del secolo: in uno scenario ad alte emissioni, le proiezioni di Legambiente parlano per fine secolo di un crollo dell’8% del Pil, ossia 116 miliardi di euro.

Drammatici gli scenari nei diversi settori, come quello agricolo, dove le perdite di rendimento potranno determinare una contrazione della produzione quantificabile in 12,5 miliardi di euro (ossia il 0,7% del PIL) con una temperatura media in aumento di 2°, ed a 30 miliardi di euro (o l’1,9% del PIL) con una temperatura in aumento di 4°.

Neppure il turismo sarà risparmiato. Solo in montagna, ad esempio, considerando gli effetti aggiuntivi del cambiamento climatico dovuti ai cambiamenti socioeconomici in Italia, con uno scenario di riscaldamento di 2° si potrebbe arrivare a perdere fino a 1,5 milioni di pernottamenti all’anno. Nelle aree urbane, dal 2010 ci sono stati 83 giorni di stop a metropolitane e treni urbani e 89 giorni in cui si sono verificati disservizi estesi causati dal maltempo sulle reti elettriche.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE SU “CLIMATE CHANGE”

  • legambiente
  • ipcc
  • climate change

Ti potrebbero interessare

Legambiente, 14 proposte ‘verdi’ per un’Italia decarbonizzata: 3,2 milioni di green jobs
Economia
16 Febbraio 2025
Legambiente, 14 proposte ‘verdi’ per un’Italia decarbonizzata: 3,2 milioni di green jobs
"Più economia verde, spingere su Italia circolare ed energia pulita, via ostacoli"
Guarda ora
Crisi climatica come priorità: dalla strage di Valencia alle altre emergenze nel mondo
Economia
13 Novembre 2024
Crisi climatica come priorità: dalla strage di Valencia alle altre emergenze nel mondo
Andrea Minutolo (Legambiente): "i danni economici e non solo dei cambiamenti climatici sono incalcolabili, il perno ora sta nelle tempistiche.…
Guarda ora
Ecomafie: impennata nel 2023, 4 illeciti ogni ora
Economia
20 Luglio 2024
Ecomafie: impennata nel 2023, 4 illeciti ogni ora
La fotografia la scatta Legambiente con il nuovo report "Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in…
Guarda ora
Legambiente, Minutolo: “L’economia del mare vale circa l’11% del Pil”
Economia
13 Luglio 2024
Legambiente, Minutolo: “L’economia del mare vale circa l’11% del Pil”
Responsabile scientifico Legambiente: "Puntare su eolico offshore è il passo da fare. No al nucleare, rimasto uguale dagli anni '50"
Guarda ora
Eolico, l’Italia Cenerentola d’Europa, stallo nell’offshore
Senza categoria
15 Giugno 2024
Eolico, l’Italia Cenerentola d’Europa, stallo nell’offshore
Giornata del vento, Legambiente chiede politiche più coraggiose
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993