logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Wartsila, sindacati: “Stretta su delocalizzazioni boccata di ossigeno”

Giulia Guidi
16 Settembre 2022
  • copiato!

I sindacati hanno commentato favorevolmente la norma contenuta nel Dl Aiuti ter. Nei giorni scorsi depositato ricorso contro la procedura di dismissione «La decisione di modificare la legge sulle delocalizzazioni […]

Sono circa 700 le persone convenute al presidio organizzato dai lavoratori della Wartsila di Trieste in piazza della Borsa, organizzato in occasione dello sciopero di 8 ore indetto in tutti gli impianti del Gruppo in
Italia (Genova, Napoli, Taranto e Cuneo). ANSA/VALERIA PACE

I sindacati hanno commentato favorevolmente la norma contenuta nel Dl Aiuti ter. Nei giorni scorsi depositato ricorso contro la procedura di dismissione

«La decisione di modificare la legge sulle delocalizzazioni presa oggi dal Consiglio dei ministri è sicuramente una buona notizia perché interviene direttamente contro Wartsila, e può dare una boccata di ossigeno alle lavoratrici e ai lavoratori del sito triestino su cui pende il rischio di licenziamento. In attesa di approfondire il testo dell’emendamento, e dare una valutazione compiuta sulle modifiche alla legge sulle delocalizzazioni, consideriamo comunque importante la decisione del governo perché allunga i tempi della procedura avviata da Wartsila e ne può rallentare i piani di dismissione».

Lo dichiara in una nota Luca Trevisan, segretario nazionale Fiom-Cgil. «Tuttavia – sottolinea Trevisan – centrale resta la ricerca di soluzioni atte a garantire, anche senza la multinazionale Wartsila, la continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento di Trieste. In questo senso al governo e ai ministri competenti chiediamo di avviare urgentemente interlocuzioni con aziende e gruppi, a partire da quelli pubblici, per il subentro a Wartsila nella gestione dello stabilimento di Trieste. Mai come adesso, con l’aggravarsi della crisi, l’aumento dell’inflazione, l’acuirsi del disagio sociale è indispensabile salvaguardare il patrimonio industriale e occupazionale del nostro Paese. Anche per questo la vertenza Wartsila è un banco di prova per l’industria triestina e per la filiera della cantieristica navale italiana».

Inoltre, le rsu Fim Fiom Uilm di Wartsila Italia hanno reso noto di aver depositato al Tribunale di Trieste, un ricorso che ha per oggetto la richiesta di immediata sospensione della procedura, in quanto – a detta dei ricorrenti e così come riportato dal testo depositato – “viziata dall’origine e tale da produrre effetti irrimediabili”.

Le rsu Andrea Della Pietra (Fiom Cgil), Roberto Pizzin (Fim Cisl) e Gioacomo Viola (Uilm Uil) hanno dato mandato agli avvocati Flaviano De Tina e Margherita Della Picca. Il ricorso rientra nelle azioni legali a salvaguardia dei 451 posti di lavoro dello stabilimento di Bagnoli.

  • sindacati
  • wartsila
  • dl aiuti ter

Ti potrebbero interessare

Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Attualita'
10 Marzo 2025
Sciopero trasporti 1° aprile, i sindacati annunciano altre 24 ore di stop
Lo annunciano Cgil, Cisl, Uil,Cisal e Ugl : "Non abbiamo risposte"
Guarda ora
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
Economia
10 Marzo 2025
Giappone, salari in discesa a gennaio, focus sui colloqui salariali di primavera
L’inflazione elevata di due anni trascina verso il basso i salari reali nonostante una solida crescita nominale, ora i sindacati…
Guarda ora
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Senza categoria
14 Novembre 2024
Stellantis, no a chiusure o licenziamenti collettivi in Italia
Manca, Responsabile Risorse Umane Stellantis Italia:"C'è un piano condiviso con i partner sindacali, che oggi condividiamo al Mimit"
Guarda ora
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Senza categoria
10 Ottobre 2024
Air Canada, piloti ratificano accordo sindacale
Escluso il rischio sciopero nonostante le preoccupazioni di alcuni membri in merito allo stipendio degli aviatori principianti
Guarda ora
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Senza categoria
10 Ottobre 2024
Federmeccanica, no agli aumenti salariali. Nel 2021-2024 adeguamenti ai minimi di garanzia
Associazioni datoriali: "Confermato l'adeguamento all'inflazione, non ha precedenti"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993