
Berlino mira a sostituire tutte le importazioni di energia dalla Russia entro la metà del 2024
Le società di servizi tedesche Rwe e Uniper sono vicine alla conclusione di accordi a lungo termine per l’acquisto di gas naturale liquefatto (Gnl) dal progetto North Field Expansion del Qatar per sostituire il gas russo. Lo riferisce in esclusiva l’agenzia Reuters.
I colloqui tra Germania e Qatar sono stati caratterizzati da divergenze su condizioni chiave come la durata dei contratti e i prezzi, ma le fonti industriali, che hanno chiesto di non essere nominate, hanno detto che le parti dovrebbero raggiungere presto un compromesso.
Berlino mira a sostituire tutte le importazioni di energia dalla Russia entro la metà del 2024, uno sforzo notevole per un paese che si affida principalmente al gas naturale per alimentare la propria industria.
Sebbene gli accordi di fornitura con il Qatar sarebbero positivi per la Germania, non offrirebbero una soluzione imminente alla crisi energetica di Berlino, poiché il vasto progetto North Field Expansion non dovrebbe entrare in funzione prima del 2026.
A maggio Reuters aveva riportato che i colloqui si erano arenati perché la Germania era riluttante a impegnarsi in accordi per almeno 20 anni e voleva anche prezzi legati ai prezzi di riferimento olandesi del gas, piuttosto che del petrolio.
Una delle fonti ha affermato che i colloqui sono ora più costruttivi rispetto a qualche mese fa. Un’altra fonte ha detto che le utility probabilmente concorderanno accordi di 15 anni, mentre una terza fonte ha detto che un accordo potrebbe essere raggiunto entro poche settimane.
Qatar Energy non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento. Uniper ha detto a Reuters di essere ancora in trattativa con il Qatar, ma di non aver raggiunto un accordo.
«Uniper sta attualmente lavorando duramente per diversificare le proprie fonti di approvvigionamento di gas. Anche il Qatar svolge un ruolo importante in questo senso» ha detto l’azienda. Rwe ha detto a Reuters di essere in trattative “buone e costruttive” con il Qatar, senza fornire ulteriori dettagli.
LEGGI ANCHE Germania: “Attività Rosneft sotto amministrazione fiduciaria”