Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Bce: “Eurozona in ristagno: crollo del Pil e inflazione al 2,4% solo nel 2024”

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
IMAGOECONOMICA

Pubblicato il bollettino mensile della banca europea. Per quanto riguarda i sostegni a famiglie e imprese per il caro energia, la Bce li chiede “mirati e temporanei”

Dopo il recupero osservato nella prima metà del 2022 i dati recenti indicano un considerevole rallentamento della crescita nell’area dell’euro, con l’economia che dovrebbe ristagnare nel prosieguo dell’anno e nel primo trimestre del 2023.

Lo sottolinea la Bce nel bollettino mensile. In prospettiva, osserva l’istituto centrale europeo, vi sono chiari segnali di un protratto rallentamento dell’attività economica in un contesto di elevata inflazione e perdurante incertezza collegate alla guerra in Ucraina e agli andamenti connessi all’energia.

Il Consiglio direttivo della Bce si attende di aumentare ulteriormente i tassi di interesse nelle prossime riunioni per frenare la domanda e mettere al riparo dal rischio di un persistente incremento delle aspettative d’inflazione e riesaminerà regolarmente la traiettoria della politica monetaria alla luce delle informazioni più recenti e dell’evolvere delle prospettive di inflazione.

Anche in futuro le decisioni sui tassi di riferimento saranno dipendenti dai dati e rifletteranno un approccio in base al quale tali decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione, si spiega. Il Consiglio direttivo ha assunto questa decisione e si attende di aumentare ulteriormente i tassi di interesse perché l’inflazione seguita a essere di gran lunga troppo elevata ed è probabile che si mantenga su un livello superiore all’obiettivo per un prolungato periodo di tempo.

Rischi e incertezza sulla crescita derivano dal caro-energia, dalla guerra in Ucraina, dall’elevata inflazione e dalle perduranti vulnerabilità causate dalla pandemia. Le quotazioni molto elevate dell’energia riducono il potere d’acquisto dei redditi delle famiglie e, sebbene si stiano attenuando, le strozzature dal lato dell’offerta continuano a frenare l’attività economica.

Inoltre, la situazione geopolitica avversa, soprattutto l’aggressione ingiustificata dell’Ucraina da parte della Russia, si ripercuote sulla fiducia delle imprese e dei consumatori. Le proiezioni di bilancio, aggiunge la Bce, continuano a essere caratterizzate da elevati livelli di incertezza, legati principalmente alla guerra in Ucraina e agli andamenti dei mercati dell’energia che potrebbero indurre i governi ad adottare ulteriori misure di stimolo fiscale.

Questo tipo di misure è stato finalizzato in ampia misura a contrastare il crescente costo della vita sostenuto dai consumatori, in particolare per quanto riguarda i beni energetici. Inoltre, hanno inciso anche il finanziamento di nuove capacità difensive e il sostegno ai rifugiati in fuga dalla guerra mossa dalla Russia all’Ucraina. 

Nel contesto di un’economia mondiale in rallentamento, prosegue ancora l’Istituto di Francoforte, i rischi per la crescita sono orientati principalmente al ribasso, in particolare nel breve periodo. Come riflesso nello scenario meno favorevole delle proiezioni degli esperti, il protrarsi della guerra in Ucraina continua a rappresentare un rischio significativo per la crescita, soprattutto se imprese e famiglie dovessero affrontare un razionamento delle forniture di energia.

In una tale situazione si potrebbe assistere a un ulteriore deterioramento del clima di fiducia e a un nuovo inasprimento dei vincoli dal lato dell’offerta. Anche i costi dei beni energetici e alimentari potrebbero rimanere persistentemente più elevati delle attese.

Inoltre, un ulteriore peggioramento delle prospettive economiche mondiali potrebbe agire da freno aggiuntivo alla domanda estera dell’area dell’euro. I rischi per le prospettive di inflazione sono prevalentemente orientati al rialzo.

Come per la crescita, il rischio principale nel breve termine è rappresentato da un’ulteriore interruzione delle forniture di energia. Nel medio termine l’inflazione potrebbe rivelarsi più elevata delle aspettative a causa di un peggioramento persistente della capacità produttiva dell’economia dell’area dell’euro, di ulteriori rincari dei beni energetici e alimentari, di un incremento delle aspettative di inflazione al di sopra dell’obiettivo del Consiglio direttivo o di aumenti salariali maggiori del previsto.

Tuttavia, un’eventuale diminuzione dei costi energetici o un indebolimento della domanda nel medio termine potrebbero ridurre le pressioni sui prezzi, conclude la Bce. 

La crescita del Pil in termini reali nell’Eurozona dovrebbe attestarsi in media d’anno al 3,1 per cento nel 2022, per poi registrare un calo pronunciato scendendo allo 0,9 per cento nel 2023 e risalire all’1,9 nel 2024. È il quadro che emerge dalle nuove proiezioni degli esperti della Bce che rispetto a giugno 2022 hanno rivisto le prospettive per la crescita del Pil al rialzo di 0,3 punti percentuali per il 2022, dopo dati migliori del previsto nella prima meta’ dell’anno, e al ribasso di 1,2 e 0,2 punti percentuali rispettivamente per il 2023 e il 2024, principalmente a causa dell’impatto delle interruzioni nell’offerta di energia, dell’aumento dell’inflazione e del connesso deterioramento del clima di fiducia. 

Gli esperti della Bce hanno rivisto significativamente al rialzo le proiezioni sull’inflazione, che si porterebbe in media all’8,1 per cento nel 2022, al 5,5 nel 2023 e al 2,3 nel 2024.

Rispetto alle stime elaborate dagli esperti dell’Eurosistema nello scorso giugno, l’inflazione complessiva è stata oggetto di una revisione al rialzo considerevole per il 2022 e il 2023 (rispettivamente pari a 1,3 e 2,0 punti percentuali) e lieve per il 2024 (0,2 punti percentuali) riflettendo dati recenti non corrispondenti alle attese, forti aumenti nelle ipotesi relative ai prezzi all’ingrosso di gas ed elettricità, una più vigorosa dinamica salariale e il recente deprezzamento dell’euro. 

L’atteso calo dell’inflazione da una media dell’8,1 per cento nel 2022 al 5,5 nel 2023 e al 2,3 nel 2024, spiegano gli esperti, riflette principalmente la forte diminuzione delle componenti energetica e alimentare come conseguenza di effetti base negativi e dell’ipotizzata flessione dei prezzi delle materie prime, in linea con le quotazioni dei contratti future.

Le stime dell’Eurosistema collocano l’inflazione al netto dei beni alimentari ed energetici al 3,9 per cento nel 2022, al 3,4 nel 2023 e al 2,3 nel 2024. Gli esperti stimano quindi che l’inflazione complessiva misurata sull’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Iapc) rimanga superiore al 9 per cento per il resto del 2022 a causa dei corsi estremamente elevati dell’energia e delle materie prime alimentari, oltre che delle spinte al rialzo esercitate dalla riapertura dell’economia, dalle carenze nell’offerta e dalle condizioni tese nei mercati del lavoro.

I differenziali italiani hanno mostrato un andamento volatile con l’acuirsi della crisi politica interna, anche se ciò ha comportato ripercussioni limitate su quelli degli altri Paesi, sottolinea la Bce analizzando le variazioni dei differenziali di rendimento dei singoli titoli di Stato nell’area euro.

In Italia e Portogallo, osserva l’istituto di Francoforte, nel periodo in esame si è verificata una diminuzione rispettivamente di 10 e 29 punti base del differenziale decennale, mentre quello sui Bund tedeschi ha perso altri 14 punti base.

Le misure di sostegno di bilancio volte ad attutire l’impatto dei rincari dell’energia dovrebbero essere temporanee e indirizzate alle famiglie e alle imprese più vulnerabili, in modo da limitare il rischio di alimentare pressioni inflazionistiche, migliorare l’efficienza della spesa pubblica e preservare la sostenibilità del debito, ammonisce la Banca centrale.

Le politiche strutturali dovrebbero mirare a innalzare il potenziale di crescita dell’area dell’euro e rafforzare la sua capacità di tenuta, sottolinea l’istituto di Francoforte. Secondo la Bce, poiché gli squilibri nelle finanze pubbliche continuano a superare i livelli antecedenti la pandemia e l’inflazione e’ eccezionalmente elevata, la politica di bilancio deve essere sempre più selettiva e mirata per evitare di acuire le pressioni inflazionistiche nel medio termine, assicurando al tempo stesso la sostenibilità dei conti pubblici sul medio periodo.

Il disavanzo di bilancio delle amministrazioni pubbliche dell’area dell’euro dovrebbe continuare a scendere, dal 5,1 per cento del Pil nel 2021 al 3,8 nel 2022 e poi al 2,7 entro la fine dell’orizzonte di previsione, nonostante le misure di stimolo fiscale messe in campo dai governi per contrastare gli effetti del caro-energia e l’impatto della guerra in Ucraina.

Il saldo di bilancio dell’area dell’euro – spiega l’istituto di Francoforte – dovrebbe migliorare costantemente nel periodo fino al 2024, anche se in misura lievemente inferiore rispetto a quanto prospettato nelle proiezioni dello scorso giugno.

Tuttavia, le proiezioni di bilancio continuano a essere caratterizzate da elevati livelli di incertezza, legati principalmente alla guerra in Ucraina e agli andamenti dei mercati dell’energia che potrebbero indurre i governi ad adottare ulteriori misure di stimolo fiscale.

Questo tipo di misure è stato finalizzato in ampia misura a contrastare il crescente costo della vita sostenuto dai consumatori, in particolare per quanto riguarda i beni energetici. Inoltre, hanno inciso anche il finanziamento di nuove capacità difensive e il sostegno ai rifugiati in fuga dalla guerra mossa dalla Russia all’Ucraina. 

  • TAG:
  • bollettino mensile bce, caro energia, guerra in ucraina, inflazione eurozona, pil eurozona, spread
  • 22 Settembre, 2022
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute, l’andamento dei listini domenica 5 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • Il mercato delle cryptovalute a metà giornata del 4 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • ANSA / MATTEO BAZZI Visco Assiom Forex Banca d'Italia
    Assiom Forex, Visco: “Bce prosegua con equilibrio”
    BANCHE, FINANZA
  • Napoli banca cooperativo
    Il Credito cooperativo di Napoli raddoppia gli utili
    BANCHE, FINANZA
  • SHUTTERSTOCK
    Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
    FISCO
  • Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
    FISCO
  • Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
    FISCO
  • Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
    ATTUALITA'
  • Iliad down in alcune città italiane
    ATTUALITA'
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
    ATTUALITA', Senza categoria
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
    ATTUALITA'
  • Mancano figure specializzate, Valditara: “raccogliamo la sfida”
    IMPRESA
  • Priolo, firmato Dpcm su interesse strategico nazionale degli stabilimenti Isab
    IMPRESA
  • ITA AIRWAYS
    ITA, Lufthansa e FS firmano due memorandum sul biglietto unico per i viaggi treno-aereo
    IMPRESA
  • Webuild, firmato per acquisizione australiana Clough
    IMPRESA

Articoli correlati

Bollette, Facile.it: elettricità più che raddoppiata, gas +57%
Bollette, Facile.it: elettricità più che raddoppiata, gas +57%
Per l’energia elettrica, le bollette più pesanti sono arrivate in Sardegna (1.789 euro), Sicilia (1.627 euro) e Campania (1.519 euro) Nel 2022, le famiglie italiane hanno pagato per i consumi energetici, in ...
Eurozona, inflazione in calo più del previsto (8,5%)
Eurozona, inflazione in calo più del previsto (8,5%)
L’energia è calata da 25,5% al 17,2%. Giù anche alimentari, alcolici e tabacco A gennaio l’inflazione annuale dell’eurozona è attesa attestarsi all’8,5%, in calo rispetto al +9,2% di dicembre, secondo una ...
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
La prospettiva per il 2023 non è rosea: alla leva delle entrate extratributarie, potrebbe aggiungersi anche una crescita della pressione fiscale locale Caro energia e aumento prezzi del gas hanno ...
Eurozona, Pil cresce dello 0,1%. Stabile in Ue
Eurozona, Pil cresce dello 0,1%. Stabile in Ue
La prima stima di crescita annuale per il 2022 indica +3,5% nell’area euro e +3,6% nella Ue Nel quarto trimestre 2022 rispetto al terzo la crescita del Pil nell’area euro ...
Bollette, il Governo studia meccanismo per premiare i consumi virtuosi
Bollette, il Governo studia meccanismo per premiare i consumi virtuosi
Vedrà la luce in primavera il nuovo strumento strutturale del Mise per combattere il caro-bollette Mentre corrono le voci, confermare dal Mise, di un calo della bolletta del gas anche ...
Pmi, come contrastare il caro energia
Pmi, come contrastare il caro energia
Mentre un’impresa su tre sta aumentando i prezzi, il marketing coach Abiuso suggerisce una strategia di riduzione dei costi improduttivi La strategia più utilizzata dalle PMI italiane per contrastare il ...
Dal Veneto le imprese: “Pil in crescita, ma pesano le bollette”
Dal Veneto le imprese: “Pil in crescita, ma pesano le bollette”
Il presidente Roberto Boschetto si rivolge al governo in rappresentanza delle imprese: “tagliare la bolletta elettrica” Nell’ex repubblica marinara il Pil nel 2023 si attesta sopra livelli pre pandemia del ...
Confindustria: “luci e ombre, ma va meglio delle stime”
Confindustria: “luci e ombre, ma va meglio delle stime”
L’economia italiana non rallenta quanto si era temuto, lo rivela il Centro studi di Confindustria Con i prezzi dell’energia in calo e l’inflazione ancora alta, e l’industria che fatica dietro ...
Eurozona, inflazione in calo al 9,2%. Pesano alimentari
Eurozona, inflazione in calo al 9,2%. Pesano alimentari
Nell’area euro tutti i prezzi energia esclusa sono aumentati a dicembre rispetto a novembre del 7,2%, quindi in costante aumento Eurostat ha confermato che a dicembre il tasso di inflazione ...
Basf annuncia perdita da 1,37 mld e lascia la Russia
Basf annuncia perdita da 1,37 mld e lascia la Russia
La causa del dato negativo monstre è il deprezzamento delle attività in Russia della controllata Wintershall Dea Il colosso chimico tedesco Basf ha annunciato una perdita di 1,37 miliardi di ...
Coldiretti: “Una stalla su 10 a rischio”. Animali a San Pietro
Coldiretti: “Una stalla su 10 a rischio”. Animali a San Pietro
Inflazione e caro energia, mettono a rischio oltre 6 milioni di bovini, 8 milioni di pecore e capre, più di 8,5 milioni di maiali, altrettanti conigli e oltre 144 milioni ...
Bce: caro energia, mannaia sui beni durevoli. E non è finita
Bce: caro energia, mannaia sui beni durevoli. E non è finita
Secondo la Banca centrale europea, complessivamente ci si può attendere una dinamica dei consumi che risulterà debole Il caro energia ha duramente colpito gli acquisti di beni di consumo durevoli ...
2022, anno da dimenticare per l’Europa: dalla crisi del gas al Qatargate
2022, anno da dimenticare per l’Europa: dalla crisi del gas al Qatargate
Lo scoppio della guerra in Ucraina, la conseguente crisi del gas e le difficoltà per un accordo, e infine la “mazzata” finale del Qatargate Il 2022 sarà ricordato negli annali dell’Ue come ...
Nella Manovra un possibile caro bollette?
Nella Manovra un possibile caro bollette?
Una postilla nel testo mette a rischio la tregua tra clienti e fornitori, Verdi sulle barricate Si tratta di una piccola norma, un dettaglio: ma se fosse confermata nel testo ...
Ifc: due miliardi per il settore privato ucraino
Ifc: due miliardi per il settore privato ucraino
Secondo i dati della banca centrale Ucraina, l’11% delle aziende ucraine hanno cessato le loro attività dall’inizio dell’invasione russa L’International Finance Corporation (IFC), una filiale della Banca mondiale specializzata nel sostegno ...
Eurozona: Pil aumenta dello 0,3%. In Italia +0,5%
Eurozona: Pil aumenta dello 0,3%. In Italia +0,5%
Nel terzo trimestre del 2022 la spesa per consumi finali delle famiglie è aumentata dello 0,9% nell’area dell’euro e dello 0,7% nella Ue Nel terzo trimestre il pil è aumentato ...
Ucraina, Ungheria dice no ad aiuti macrofinanziari Ue
Ucraina, Ungheria dice no ad aiuti macrofinanziari Ue
Il ministro delle finanze ceco Stanjura (alla presidenza di turno) sta cercando “soluzioni alternative” per arrivare all’esborso di aiuti all’Ucraina già a gennaio L’Ungheria (nella foto il presidente Viktor Orban) ...
Eurozona, l’inflazione rallenta (+10%). E sorprende gli analisti
Eurozona, l’inflazione rallenta (+10%). E sorprende gli analisti
La flessione stimata per questo mese è maggiore delle attese del mercato. A ottobre era al +10,6% A novembre l’inflazione annua nell’eurozona rallenta al +10% rispetto al +10,6% di ottobre, secondo ...
Ue, Borrell: “Non un euro per l’Africa andrà in Ucraina”
Ue, Borrell: “Non un euro per l’Africa andrà in Ucraina”
L’alto rappresentante per la Politca estera: “Si fa di tutto per evitare che l’Africa soffra delle conseguenze della guerra in Ucraina dal punto di vista delle nostre risorse” «Non un ...
Sostegni allo sport, tutte le novità
Sostegni allo sport, tutte le novità
Dai sostegni agli impianti contro il caro energia a quelli alle atlete professioniste, la bozza del governo Meloni Non importa che siano grandi impianti o piccole palestre di quartiere: il ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
La spesa online è un business miliardario
World Nutella Day, oggi si festeggia la crema alle nocciole più amata
Riforma del Fisco, Leo (Mise): combattere la frode e ridurre le sanzioni
L’Argentina alza la voce contro l’estrazione del litio
Città balneari, il Governo studia la proposta per i centri turistici estivi
ANSA/FABIO FRUSTACI Bonomi Confindustria
Assiom Forex, Bonomi: “non c’è recessione”
Pichetto Fratin: preoccupazione per stoccaggi di gas per l’anno prossimo

Finanza

Vai alla sezione
Fed, lasciati invariati i tassi di interesse tra lo 0 e lo 0,25%
L’acqua diventa “future” e sarà quotata in Borsa
Lse, Elite è in crescita nonostante la pandemia. Nel 2020 sono 218 le aziende ammesse
GameStop, il titolo torna alla ribalta in Borsa. E’ volato ad oltre +100% a Wall Street
Cina, Bilibili pronta a quotarsi anche ad Hong Kong dopo Wall Street
AFP PHOTO / JACK GUEZ
Criptovalute, il Bitcoin va giù: -17% dai massimi del 14 aprile
Criptovalute, Ethereum balza del 5% e sfonda anche $4.000
Generali, blitz su Cattolica: il Leone lancia un’Opa a 6,75 euro per azione

Impresa

Vai alla sezione
Milano, Ryanair annuncia 9 nuove rotte
Record per Apple: vale 2.000 miliardi di dollari, quanto il Pil italiano
State Street compra Brown Brothers Harriman per 3,5 miliardi di dollari 
Air Italy, salvati quasi 1500 posti di lavoro
Juventus, perdita di quasi 210 milioni di euro nell’esercizio 2020/2021
Terzo Valico, i lavori procedono. Abbattuti gli ultimi diaframmi di due gallerie
Adobe, bilancio in crescita
Covid, chiude il Roosevelt Hotel di New York

Fisco

Vai alla sezione
SHUTTERSTOCK
Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Berlusconi: “portare pensioni minime a 1000 euro”
Intelligenza artificiale, le professioni più richieste
Usa, occupazione supera le stime. Ma salari quasi stabili
Crisi Jabil, lavoratori al Mimit: “Esasperati”
Usa, offerte di lavoro cresciute di oltre 500mila unità
Usa, occupazione aumenta la metà del previsto

Attualità

Vai alla sezione
Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
  • Iliad down in alcune città italiane
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
  • Meloni e Scholz: “forte interconnessione economica tra Italia e Germania”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Tim, Giorgetti: “Vedremo offerta Kkr e valuteremo”
Mit: novità su guida alterata. E stretta su monopattini
Ue, von der Leyen presenta il Green Deal
Chip, Giappone e Olanda limitano esportazioni in Cina
Milleproroghe, in arrivo pacchetto di emendamenti
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993