logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Eurozona: bene l’export di alimentari. Cresce l’import di carburanti

Giulia Guidi
27 Settembre 2022
Eurozona: bene l’export di alimentari. Cresce l’import di carburanti
  • copiato!

L’import registra una crescita su base annua del 70,9 per cento, anch’essa diffusa e notevolmente elevata per energia (+173,3 per cento) Ad agosto 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con […]

epa07976380 A truck drives through Keelung Harbor in Keelung City, Taiwan, 06 November 2019. According to a United Nations (UN) Conference on Trade and Development (UNCTAD) study released on 05 November 2019, Taiwan has been the largest beneficiary of the ongoing trade war between China and the United States. The trade war managed to hurt the economy of both countries, but also helped others by diverting production to their markets. In the first half of 2019, China's export to the USA fell by nearly 35 billion US dollar, while Taiwan's export to the USA rose by 4.2 billion US dollar year on year.  EPA/DAVID CHANG

L’import registra una crescita su base annua del 70,9 per cento, anch’essa diffusa e notevolmente elevata per energia (+173,3 per cento)

Ad agosto 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i Paesi extra-Ue, una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni (-7,0 per cento) rispetto alle importazioni (-3,6 per cento).

La flessione congiunturale dell’export verso i paesi extra Ue ad agosto – spiega l‘Istat – è condizionata dalle operazioni occasionali di elevato impatto (cantieristica navale) registrate il mese precedente, al netto delle quali la flessione si riduce a -2,4 per cento. Nel complesso, nel trimestre giugno-agosto 2022, la dinamica congiunturale si mantiene positiva.

Per l’import, il calo congiunturale degli acquisti di energia è favorevolmente condizionato dai ribassi dei prezzi del greggio e dei prodotti della raffinazione. Su base annua, la crescita dell’export accelera, spinta soprattutto dall’aumento delle vendite di beni di consumo non durevoli.

La crescita dell’import resta molto sostenuta, seppur in lieve decelerazione, trainata dai maggiori acquisti di prodotti energetici. Nei primi otto mesi dell’anno, il deficit energetico raggiunge, in valore assoluto, quasi i 70 miliardi. Nello stesso periodo – evidenzia l’Istat – il disavanzo commerciale supera i 20 miliardi, a fronte di un avanzo di oltre 33 miliardi dei primi otto mesi del 2021.

La flessione su base mensile dell’export è determinata in particolare dal calo delle vendite di energia (-44,8 per cento) e beni strumentali (-13,9 per cento). Diminuiscono anche le esportazioni di beni di consumo durevoli (-5,4 per cento) mentre aumentano quelle di beni di consumo non durevoli (+4,7 per cento) e beni intermedi (+1,4 per cento).

Per l’import, il calo congiunturale è dovuto sostanzialmente alla contrazione degli acquisti di energia (-13,5 per cento). Nel trimestre giugno-agosto 2022, rispetto al trimestre precedente, l’export cresce del 3,5 per cento. L’aumento riguarda tutti i raggruppamenti con intensità diverse ed è più sostenuto per energia (+25,0 per cento).

Nello stesso periodo, l’import segna un rialzo congiunturale del 13,1 per cento, cui contribuiscono in misura rilevante i maggiori acquisti di energia (+21,2 per cento). Ad agosto 2022, comunque, l’export cresce su base annua del 22,0 per cento (era +14,2 per cento a luglio).

La crescita, generalizzata, si conferma molto accentuata per energia (+89,8 per cento) ed è più intensa anche per i beni di consumo non durevoli (+30,2 per cento).

L’import registra una crescita su base annua del 70,9 per cento, anch’essa diffusa e notevolmente elevata per energia (+173,3 per cento). Ad agosto 2022 il disavanzo commerciale con i paesi extra Ue è pari a -5.792 milioni, a fronte di un avanzo di 1.298 milioni dello stesso mese del 2021. Il deficit energetico raggiunge, in valore assoluto, i 9.864 milioni (era pari a -3.435 milioni un anno prima).

L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici si riduce da 4.733 milioni per agosto 2021 a 4.072 milioni per agosto 2022. 

LEGGI ANCHE Eurozona: Titoli di Stato ai massimi, in attesa delle mosse della Bce

  • eurozona
  • bilancia commerciale eurozona

Ti potrebbero interessare

Eurozona: il deficit nel secondo trimestre stabile al 3%
Economia
22 Ottobre 2024
Eurozona: il deficit nel secondo trimestre stabile al 3%
Sale il debito pubblico all'88,1%, Italia al 137%
Guarda ora
Eurozona, in calo ad agosto l’avanzo delle partite correnti
Economia
18 Ottobre 2024
Eurozona, in calo ad agosto l’avanzo delle partite correnti
Ammonta a 31 miliardi di euro nel mese
Guarda ora
Bce, segnali per allentamento delle pressioni salariali
Economia
25 Settembre 2024
Bce, segnali per allentamento delle pressioni salariali
La crescita dei salari negoziati è rallentata al 3,5% nel secondo trim dal 4,8% di tre mesi prima, toccando il…
Guarda ora
Eurozona, l’inflazione viene confermata al 2,2% in agosto
Economia
18 Settembre 2024
Eurozona, l’inflazione viene confermata al 2,2% in agosto
Produzione edile mensile dell'Eurozona stabile a luglio
Guarda ora
Commercio, vendite al dettaglio eurozona scese dello 0,3% a giugno
Economia
6 Agosto 2024
Commercio, vendite al dettaglio eurozona scese dello 0,3% a giugno
In Italia -0,1% su mese e -0,9% su anno
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993