
È quanto emerge dai dati Eurostat: crescono energia, prodotti alimentari e costi nel settore industriale. L’inflazione in Estonia a settembre è stata del 24,2%
L’inflazione nell’area dell’euro ha raggiunto il 10% a settembre, il valore più alto dalla creazione dell’euro, secondo l’ultima stima flash di Eurostat, l’agenzia di statistica dell’Ue.
L’aumento del 10% è in aumento rispetto al 9,1% di agosto, ha dichiarato Eurostat, con l’energia, l’aumento del costo dei prodotti alimentari e l’aumento dei costi nel settore industriale a guidare l’impennata.
L’inflazione in Estonia a settembre è stata del 24,2%, leggermente inferiore al 25,2% registrato ad agosto, ma sempre il tasso più alto dell’area dell’euro. Seguono Lituania, Lettonia e Paesi Bassi con i tassi di inflazione più elevati, pari al 22,5%. 22,4% e 17,1% rispettivamente.
La Francia ha registrato il tasso più basso, pari al 6,2%. In Germania l’inflazione è aumentata di 2,2 punti percentuali, raggiungendo il 10%.
LEGGI ANCHE Istat, inflazione al 10%: non accadeva dal 1983. Alimentari in aumento