logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Il lavoro Usa tiene e i mercati si deprimono: europee tutte negative

Giulia Guidi
7 Ottobre 2022
  • copiato!

I dati positivi sull’occupazione negli Stati Uniti potrebbero indurre la Fed, molto probabilmente, a mantenere una politica al rialzo Chiusura in territorio negativo per la Borsa di Milano. L’indice Ftse […]

I dati positivi sull’occupazione negli Stati Uniti potrebbero indurre la Fed, molto probabilmente, a mantenere una politica al rialzo

Chiusura in territorio negativo per la Borsa di Milano. L’indice Ftse Mib chiude a -1,13% la seduta odierna di contrattazioni, a 20.901,56 punti base. Male anche le colleghe europee: Parigi -1,15%, Francoforte -1,56%, Londra attorno alla parità, Madrid -0,83% e Amsterdam -2,16%

È durato poco il tentativo di rimbalzo delle Borse europee che, partite in ribasso e poi passate brevemente in territorio positivo, hanno perso tono, chiudendo in calo.

A orientare il mercato, compreso quello americano dove Wall Street è in netto ribasso, è stato il dato sul lavoro Usa: sebbene siano stati creati 263.000 posti di lavoro, contro attese per 275.000, l’aumento dei salari e il calo del tasso di disoccupazione (3,5%, contro stime per un dato invariato al 3,7%), fanno pensare a un mercato del lavoro resiliente, nonostante un modesto raffreddamento.

Questo potrebbe indurre la Federal Reserve a proseguire con una politica monetaria aggressiva: secondo gli analisti c’è una possibilità del 67% che alla prossima riunione la Banca centrale americana alzi i tassi di altri 75 punti base.

Per quanto riguarda i titoli, sul Ftse Mib buon rialzo per Leonardo (+3,11%) e per i petroliferi (Eni +0,94%, Tenaris +1,32%). Questi ultimi sono sostenuti dal balzo del greggio, con il Brent dicembre che sale del 2,8% a 97,17 dollari al barile e il Wti novembre del 3,79% a 91,8 dollari al barile. In coda Inwit (-3,04%), nel giorno del Cda che ha formalizzato le nomine del presidente e del direttore generale, e soprattutto StMicroelectronics (-5,26%), penalizzata dal tonfo dei tecnologici a Wall Street e dal taglio delle stime sui ricavi dell’americana Amd.

Sul valutario, la possibilità che la Fed possa essere ancora più aggressiva ha innescato un immediato apprezzamento del dollaro: l’euro torna dunque a perdere quota e, dopo avere riagganciato quota 0,98 dollari, passa di mano a 0,9757 dollari. Il gas nel finale è in discesa dell’11,5% a 155,45 euro al megawattora. Infine, lo spread ha chiuso in rialzo a 250 punti, contro i 242 punti dell’apertura e i 243 della vigilia. Il rendimento decennale ha segnato un’ultima posizione al 4,69% dal 4,51% dell’ultimo riferimento della vigilia.

  • piazza affari
  • borse europee
  • chiusura piazza affari
  • chiusura borse europee

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Maggio 2025
Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un'apertura debole
Guarda ora
Economia
15 Maggio 2025
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
I mercati asiatici e quelli europei hanno aperto in calo rompendo di fatto l’ottimismo che era nato a Wall Street
Guarda ora
Economia
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT