logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Aie, Briol: “L’Europa supererà quest’inverno. Il problema è il prossimo”

Giulia Guidi
11 Ottobre 2022
  • copiato!

Il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia disegna due scenari: “Ma la solidarietà energetica è fondamentale” «I Paesi europei affronteranno l’inverno senza importanti interruzioni di rifornimenti e senza blackout, perché gli […]

Il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia disegna due scenari: “Ma la solidarietà energetica è fondamentale”

«I Paesi europei affronteranno l’inverno senza importanti interruzioni di rifornimenti e senza blackout, perché gli stoccaggi di gas hanno raggiunto circa il 90%. Quindi in assenza di una significativa, e al momento inattesa, interruzione de forniture, si dovrebbe arrivare a febbraio o marzo usando le scorte».

È quanto ha spiegato in un’intervista a Repubblica Fatih Birol, che dal 2015 dirige l’Agenzia internazionale per l’energia. Nel caso in cui si verifichi un’interruzione grave e imprevista, per esempio l’esplosione di un gasdotto, Birol ipotizza due scenari per l’Europa. «Il primo è una risposta solidale, in cui i Paesi dell’Unione si aiutano e sostengono reciprocamente – ha affermato -. Ma c’è il rischio che i Paesi agiscano solo per difendere i propri interessi domestici. Se questo dovesse accadere le implicazioni per l’Europa andrebbero ben oltre la questione energetica, sarebbe un durissimo colpo per il prestigio della Ue nell’arena internazionale. Quindi il mio messaggio principale sarà che la solidarietà energetica tra i Paesi europei è fondamentale», ha sottolineato il capo dell’Agenzia internazionale per l’energia.

Il secondo scenario riguarda l’inverno successivo. «Le nostre stime ci dicono che a febbraio 2023 gli stoccaggi saranno passati dal 90 al 25-20%. E allora la domanda è: come agirà l’Europa nel 2023 per riempirli nuovamente fino all’80-90% in modo da poter affrontare l’inverno 2023-2024? Quest’anno agli stoccagi ha contribuito anche il gas che ancora arrivava dalla Russia. Inoltre la Cina, che è il principale importatore di gas liquefatto, nel 2022 ne ha acquistato meno del previsto perché la sua economia ha avuto una flessione. Ma l’anno prossimo potrebbe esserci una ripresa economica e Pechino potrebbe tornare a fare il pieno di gas, una domanda che farebbe crescere il prezzo per gli europei», ha insistito Birol.

  • aie
  • stoccaggi di gas
  • birel

Ti potrebbero interessare

Attualita'
14 Febbraio 2025
AIE, la domanda globale di elettricità crescerà del 4% fino al 2027
Trainano le economia emergenti ed in via di sviluppo
Guarda ora
Economia
12 Dicembre 2024
Petrolio, l’AIE alza le previsioni sulla domanda per il 2025
Tagliate le stime per quest'anno a causa di consegne inferiori alle attese in Cina, Arabia Saudita e Indonesia
Guarda ora
Economia
15 Ottobre 2024
Petrolio, anche l’AIE taglia le stime sulla domanda per la debolezza cinese
Nel suo report l’AIE ha dichiarato che il mercato petrolifero sta affrontando un “surplus considerevole”
Guarda ora
Economia
9 Ottobre 2024
Presidente AIE Cipolletta: “Il mercato del libro frena, serve legge di sostegno”
Nei primi mesi del 2024 una piccola recessione e meno risorse
Guarda ora
Report & analisi
5 Ottobre 2024
Editoria e innovazione. Cipolletta: “Piccoli editori sono base numerica e vivace del nostro settore”
Cipolletta: "Ridurre le disparità del Paese in termini di indici di lettura e infrastrutture a supporto del libro, biblioteche e…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE