
Complessivamente Generali attraverso il Piano Fenice 190 investirà circa 3,5 miliardi di euro fino al 2025 per sostenere la ripresa economica in Europa
Il Fondo Fenice 190 del gruppo Generali, costituito lo scorso anno per supportare la crescita economica sostenibile in Europa, ha finora individuato opportunità di investimento per circa 700 milioni di euro in dieci differenti iniziative in Italia, Francia e Germania.
Il Fondo prevede un impegno di 2,5 miliardi di euro, 500 milioni all’anno dal 2021 al 2025, che si aggiunge al miliardo stanziato dalle compagnie del gruppo Generali come iniziative straordinarie anti-crisi avviate a marzo 2020, da investire nelle piccole e medie imprese a supporto della sostenibilità ambientale, come transizione energetica e lotta al cambiamento climatico, e delle comunità locali.
Complessivamente Generali attraverso il Piano Fenice 190 investirà circa 3,5 miliardi di euro fino al 2025 per sostenere la ripresa economica in Europa.
Fra le opportunità di investimento individuate dal fondo ci sono finanziamenti nelle infrastrutture con focus su grandi opere e transizione energetica, una collaborazione con la Commissione Europea per iniziative volte alla riduzione di emissioni e a perseguire l’obiettivo della carbon neutrality entro il 2050 e una partnership con un operatore globale negli investimenti ‘impact’ per la lotta al cambiamento climatico, la crescita inclusiva, l’istruzione globale e lo sviluppo di città sostenibili.
Generali Investments Luxembourg e Generali Investments Partners operano come SGR all’interno della Business Unit Asset & Wealth Management di Generali, guidata dal ceo Carlo Trabattoni.
«Da quando abbiamo lanciato quest’iniziativa stiamo valutando un enorme bacino di potenziali investimenti a riprova del dinamismo delle iniziative imprenditoriali nel nostro Paese e a livello europeo. Questo primo commitment di investimenti conferma il nostro impegno verso la sostenibilità che intendiamo come il giusto equilibrio tra il ritorno per i nostri investitori e il contributo positivo alla società e alle comunità locali», ha detto Trabattoni.