logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Unimpresa: l’inflazione peserà sui conti pubblici per 58 miliardi

Giulia Guidi
11 Ottobre 2022
  • copiato!

Il dato emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa sui prossimi 4 anni. Spadafora: “Per il governo strada in salita” L’inflazione avrà effetti negativi anche sui conti dello Stato […]

Il dato emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa sui prossimi 4 anni. Spadafora: “Per il governo strada in salita”

L’inflazione avrà effetti negativi anche sui conti dello Stato italiano: la spesa per gli interessi sul debito pubblico, vale a dire quello che il Tesoro riconosce ai sottoscrittori di Bot e Btp, salirà complessivamente di oltre 58 miliardi di euro nell’arco di quattro anni, dal 2022 al 2025. Dalle casse dello Stato, rispetto al 2021, usciranno 11,4 miliardi in più quest’anno, 14,2 miliardi in più l’anno prossimo, 13,9 miliardi nel 2024 e 18,6 miliardi nel 2025.

Anche per le pensioni sono previsti aumenti: in totale, tra il 2022 e il 2025, gli assegni Inps peseranno sulle casse dello Stato per oltre 161 miliardi in più: se nel 2021, le erogazioni previdenziali hanno raggiunto quota 286 miliardi, nel 2025 si arriverà a quasi 350 miliardi.

Sono i dati principali di un’analisi del Centro studi di Unimpresa sulla Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, secondo la quale la spesa per interessi nel 2021 rappresentava il 3,6% del Pil e nel 2022 arriverà al 4%, la spesa per le pensioni era al 16,1% del pil e arriverà al 16,4% nel 2025.

«La strada del nuovo governo è particolarmente stretta, perché le esigenze di mantenere in equilibrio i conti pubblici restringono significativamente il raggio d’azione nel momento in cui si studiano misure e aiuti per famiglie e imprese» commenta il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora.

«In questo quadro, sarà decisiva la scelta del futuro ministro dell’Economia, una figura che dovrà essere capace, tra tensioni interne e pressioni internazionali, non solo di governare la complessa macchina del Tesoro, ma anche di saper mantenere un fondamentale punto di equilibrio, affianco al presidente del consiglio, per gestire le varie richieste di intervento economico che arriveranno sia dalle varie forze della maggioranza parlamentare sia in seno allo stesso governo» aggiunge Spadafora.

Secondo il vicepresidente di Unimpresa «pur nelle difficoltà cagionate da un debito pubblico elevatissimo, sarà indispensabile continuare a sostenere famiglie e imprese con misure straordinarie, cercando di accelerare la cosiddetta “messa a terra” dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza». 

  • pensioni
  • unimpresa
  • meloni

Ti potrebbero interessare

Attualita'
5 Marzo 2025
Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
"Alcuni calcoli parlano di un danno di svariati miliardi"
Guarda ora
Senza categoria
28 Gennaio 2025
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
L'incontro avviene prima che la Reeves tenga un importante discorso domani in cui illustrerà i suoi piani per rilanciare l'economia…
Guarda ora
Economia
9 Gennaio 2025
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Denuncia Cgil: "Servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia"
Guarda ora
Economia
4 Dicembre 2024
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Dagli aumenti del 2025 per la rivalutazione legata all'inflazione agli assegni più bassi rispetto a chi si ritirerà nel 2024
Guarda ora
Economia
16 Novembre 2024
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Diversi gli ambiti indagati: sostenibilità, adeguatezza e integrità
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT