
Per i prezzi alla produzione, l’incremento annuo è stato dello 0,90%, ai minimi degli ultimi 20 mesi
La Cina riesce a tenere l’inflazione a livelli più contenuti rispetto a quanto accade a livello globale, soprattutto negli Usa: a settembre, la sua crescita annua è stata del 2,8%, contro il 2,5% di agosto e in linea con le attese degli analisti, portandosi però ai massimi da aprile 2020.
Su base mensile, secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’aumento è stato dello 0,3% (+0,4% stimato e -0,1% ad agosto). Quanto ai prezzi alla produzione, l’incremento annuo è stato dello 0,90%, ai minimi degli ultimi 20 mesi, dal 2,3% di agosto e meno del consensus dell’1%. Su base mensile, c’è stata la frenata a -0,1% (-1,2% ad agosto).
LEGGI ANCHE Usa, l’inflazione è peggio delle attese: +8,2%