logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confimi: “Italiani al discount. Il Made in Italy sulle tavole estere”

Giulia Guidi
19 Ottobre 2022
Confimi: “Italiani al discount. Il Made in Italy sulle tavole estere”
  • copiato!

È l’amara constatazione del presidente Tatone. “Le abitudini sono tornate indietro di 10 anni: crescono i prezzi, cala il potere di acquisto” Tornano a crescere gli acquisti nei discount. E […]

SUPERMERCATO LIDL DISCOUNT

GDO GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

SPESA

SCAFFALE SCAFFALI

CORSIA CORSIE

CARRELLO CARRELLI

È l’amara constatazione del presidente Tatone. “Le abitudini sono tornate indietro di 10 anni: crescono i prezzi, cala il potere di acquisto”

Tornano a crescere gli acquisti nei discount. E il made in Italy agroalimentare a tavola è solo per l’export. È l’amara constatazione di Confimi Industria Alimentare.

«I carrelli della spesa sono sempre più vuoti e più poveri. E si è tornati a comprare nei discount dove i prezzi per definizione sono inferiori. Non c’ è un giudizio di merito o di qualità, solo una constatazione sullo scontrino medio e sui canali di acquisto» le parole di Alessandro Tatone, presidente di Confimi Industria Alimentare, su Italia Oggi.

Dunque l’ inflazione e il caro bollette già si fanno sentire nelle famiglie italiane. «Ha dell’ incredibile ma il 2022 ha reso manifesto come i prodotti alimentari del made in Italy siano destinati alle esportazioni perché qui da noi non ce li possiamo più permettere», sottolinea amareggiato Tatone.

Se si guarda al carrello, «le abitudini di spesa sono tornate indietro di 10 anni. Ma stavolta la crisi è dettata da un doppio fattore: cresce rapidamente il costo dei prodotti sugli scaffali e cala il potere d’acquisto dei consumatori mentre l’inflazione ha raggiunto e superato i livelli registrati nei primi anni Novanta. A rendere ancor più amaro il quadro, è il fatto che “le aziende della filiera agroalimentare, come tutte le realtà manifatturiere, si stanno facendo carico di una parte degli extra costi di gestione dettati dai costi energetici, da quelli delle materie prime, del confezionamento e della logistica. Ma una parte viene comunque riversata sul prodotto finale».

  • export agroalimentare
  • discount
  • confimi

Ti potrebbero interessare

Rapporto Crea: record per l’export nel 2023: +6,6% su anno ad oltre 63 miliardi
Economia
17 Luglio 2024
Rapporto Crea: record per l’export nel 2023: +6,6% su anno ad oltre 63 miliardi
Nel primo trimestre le esportazioni agroalimentari italiane sono aumentate del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. Lollobrigida: "successo sistema…
Guarda ora
Economia
7 Ottobre 2022
Il cibo italiano batte incertezze e inflazione: export +18%
PIXABAY Sui mercati esteri il made in Italy agroalimentare continua a crescere, risentendo dell'inflazione ma beneficiando per alcuni Paesi anche…
Guarda ora
Export agroalimentare verso i 60 miliardi, Coldiretti: “record storico”
Economia
12 Agosto 2022
Export agroalimentare verso i 60 miliardi, Coldiretti: “record storico”
EPA/ZURAB KURTSIKIDZE L'analisi della Coldiretti sui dati Istat sul commercio estero, relativi ai primi sei mesi del 2022, che evidenziano…
Guarda ora
Export made in Italia: nel 2021 i distretti agroalimentari segnano +9,2%
Economia
29 Marzo 2022
Export made in Italia: nel 2021 i distretti agroalimentari segnano +9,2%
E' boom della filiera vitivinicola ma tutti  i distretti si posizionano ampiamente al di sopra dei livelli del 2019 Prosegue…
Guarda ora
L’export agroalimentare cresce dell’11% nel 2021
Economia
17 Febbraio 2022
L’export agroalimentare cresce dell’11% nel 2021
Secondo l'Ismea, le esportazioni italiane di cibi e bevande raggiungono i 52 miliardi di euro. Bene anche l'agricoltura, che cresce…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993