
L’importo medio è di 492 euro, con un minimo di 388 euro per i nuclei composti da una sola persona a 701 euro per quelli composti da cinque persone
A settembre sono stati quasi 1,16 milioni i nuclei che hanno percepito il Reddito o la Pensione di cittadinanza, per 2,45 milioni di persone coinvolte. L’importo medio mensile risulta di 550,54 euro.
È quanto risulta dal relativo Osservatorio Inps, pubblicato sul sito. Il 64,7% delle famiglie beneficiarie risiede nel Sud e Isole (oltre 750 mila per quasi 1,7 milioni di individui), il 20,2% al Nord (234 mila famiglie per 430 mila persone coinvolte) e il 15% al Centro (174 mila famiglie per 328 mila individui).
L’importo medio varia con il numero dei componenti il nucleo familiare e va, nel mese di settembre, da un minimo di 454 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 736 euro per le famiglie con cinque componenti.
La platea dei percettori di Reddito e Pensione di cittadinanza è composta da 2,16 milioni di cittadini italiani, 208mila cittadini extra-comunitari e quasi 84mila cittadini europei. Per i nuclei con presenza di minori (358mila, con 1,28 milioni di persone coinvolte), l’importo medio mensile è di 682 euro, e va da un minimo di 592 euro per i nuclei composti da due persone a 742 euro per quelli composti da cinque persone.
I nuclei con presenza di disabili sono 199mila, con 443mila persone coinvolte. L’importo medio è di 492 euro, con un minimo di 388 euro per i nuclei composti da una sola persona a 701 euro per quelli composti da cinque persone.