
Gli aumenti dei prezzi sono guidati dal costo dell’energia e da una forte accelerazione dell’inflazione alimentare
L’inflazione in Germania è ulteriormente aumentata al 10,4% su base annua nell’ottobre 2022, un nuovo massimo storico, superiore alle aspettative del mercato del 10,1%.
A fare crescere ancora l’indice dei prezzi al consumo la debolezza dell’euro, l’aggravarsi della crisi energetica e le continue interruzioni delle catena di approvvigionamento dovute ai lockdown in oriente per la pandemia di Covid.
Gli aumenti dei prezzi sono guidati dal costo dell’energia e da una forte accelerazione dell’inflazione alimentare. Inoltre, i prezzi dei servizi sono aumentati a un più rapido 4,0 per cento, rispetto al 3,6 per cento di settembre, con l’inflazione degli affitti che è salita all’1,8 per cento dall’1,7 per cento.
Nello stesso tempo, il Pil cresce dello 0,3% nel terzo trimestre 2022 rispetto ai tre mesi precedenti. Lo dice l’ufficio federale di statistica, Destatis. La produzione economica supera per la prima volta, nonostante le difficili condizioni, il livello pre-crisi.
LEGGI ANCHE Inflazione: carrello della spesa a +12,7%. Al top dal 1983