logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Governo e pensioni, le ipotesi

Caterina Maggi
30 Ottobre 2022
  • copiato!

L’esecutivo Meloni vuole tornare a Quota 102; e spunta anche l’idea della 103 Far tornare Quota 102, ma diversa da ora. E adesso spunta anche Quota 103. Il cantiere pensioni è […]

L’esecutivo Meloni vuole tornare a Quota 102; e spunta anche l’idea della 103

Far tornare Quota 102, ma diversa da ora. E adesso spunta anche Quota 103. Il cantiere pensioni è in piena attività, per impedire da gennaio lo “scalone” della legge Fornero, l’uscita solo a 67 anni. Con una novità: chi avrà i requisiti per la nuova Quota potrà scegliere di continuare a lavorare con uno stipendio più alto, grazie a uno sgravio contributivo. L’importante misura è allo studio dei tecnici del Mef e del ministro Giancarlo Giorgetti. E potrebbe finire nella prossima legge di bilancio da almeno 30 miliardi. Manovra coperta per 21 miliardi grazie ai fondi messi da parte dal governo Draghi e con sei decimi di maggior deficit, in modo tuttavia da non compromettere il sentiero di discesa del debito pubblico.

Il piano sarà presentato entro venerdì 4 novembre, quando il dicastero di Giorgetti presenterà la Nadef (la Nota di aggiornamento del Def). Il livello di crescita dovrebbe rimanere invariato, nonostante i venti di recessione, con un Pil del 2023 al +0,6%. Il deficit, portato dall’ex ministro Franco dal 3,9% al 3,2%, sarà rialzato al 4,5% senza in teoria compromettere la sostenibilità del debito. Tre quarti della prossima manovra, che deve essere presentata in Europa entro il 30 novembre, saranno dedicati a misure di contrasto del caro energia. Il resto ad alcuni cavalli di battaglia elettorali. A partire da una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali e un nuovo tetto al contante fino a 5 mila euro. Seguono la flat tax per le partite Iva (15% esteso fino a 85 o 100 mila euro di fatturato dai 65 mila attuali) e forse anche quella incrementale. Una “web green tax” (tassa verde) per i giganti dell’e-commerce che non utilizzano mezzi ecologici per le consegne.

Il pacchetto pensioni prevede il rinnovo per il 2023 di Opzione Donna e Ape sociale: per le donne a 58-59 anni con 35 di contributi e ricalcolo dell’assegno e per i lavoratori svantaggiati, a 63 anni con 30 o 36 di contributi. Inoltre, la Lega vorrebbe schierare anche Quota 41: l’uscita con 41 anni di contributi a prescindere dall’età. Il problema sono i costi, fino a 5 miliardi all’anno; e il primo anno la platea sarebbe di 200 mila lavoratori.

Ma se fosse introdotto anche un paletto anagrafico – la nuova Quota 102, 41 anni di contributi e 61 di età – il bacino si restringerebbe a 90 mila lavoratori, con un costo attorno a 1,4 miliardi. Il vicepremier Matteo Salvini ha dichiarato ieri di volerla finanziare con un pesante taglio al reddito di cittadinanza. Problema: la Quota 102 attuale, almeno per ora, è stata un flop da meno di 10 mila richieste. Sta emergendo però in queste ore un’alternativa. Si chiama Quota 103: con 40 anni di contributi e 63 di età. Anche il qui il bonus scatterebbe per i lavoratori di alcune professioni che scelgono di restare, una volta raggiunti i requisiti della finestra. Se prevarrà Quota 102 o 103, dipende dai conti finali sull’entità della prossima manovra.

  • inps
  • pensioni
  • deficit
  • quota 102

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT