logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Iscro, scadenza il 31 ottobre

Caterina Maggi
30 Ottobre 2022
Iscro, scadenza il 31 ottobre
  • copiato!

Entro Halloween bisogna mandare la richiesta all’Inps, ecco chi può farlo Lavoratori autonomi, mettete Halloween in agenda. Scade infatti domani, 31 ottobre, la possibilità per alcuni della categoria iscritti alla Gestione separata […]

La sede Inps di via dell'Amba Aradam a Roma, 15 aprile 2020. ANSA/CLAUDIO PERI

Entro Halloween bisogna mandare la richiesta all’Inps, ecco chi può farlo

Lavoratori autonomi, mettete Halloween in agenda. Scade infatti domani, 31 ottobre, la possibilità per alcuni della categoria iscritti alla Gestione separata di fare domanda per ricevere la Iscro 2022, l’indennità di sostegno al reddito prevista dalla Legge di Bilancio 2021 dal valore mensile variabile, compreso tra i 250 e gli 800 euro. Le domande per il 2022 sono state aperte dall’Inps lo scorso 7 aprile. I fondi stanziati per il 2022 ammontano a 35,1 milioni di euro.

L’indennità Iscro è pari al 25%, su base semestrale, dell’ultimo reddito da lavoro autonomo certificato dall’Agenzia delle Entrate e già trasmesso da questa all’Inps alla data di presentazione della domanda. Possono usufruirne i lavoratori autonomi, inclusi i partecipanti agli studi associati e alle società semplici, che siano iscritti alla Gestione separata ed esercitino per professione abituale attività di lavoro autonomo connesso all’esercizio di arti e professioni. L’indennità è prevista per il 2021, per il 2022 e per il 2023, ma non può essere richiesta più di una volta: chi cioè ha chiesto di riceverla nel 2021 non potrà riproporre istanza anche quest’anno. E non è l’unico requisito.

Non bisogna infatti essere titolari di trattamento pensionistico diretto e non essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie. Non si può ricevere l’indennità in questione nemmeno se si è già percettori del reddito di cittadinanza o delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL; si può invece fare domanda se si è destinatari di un assegno di invalidità. Per fare domanda è necessario poi aver prodotto un reddito di lavoro autonomo, nell’anno precedente alla presentazione della domanda – quindi in questo caso nel 2021 – inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei tre anni anteriori all’anno precedente alla presentazione della domanda. Bisogna inoltre aver dichiarato, sempre per il 2021, un reddito non superiore agli 8.145 euro. Altri requisiti sono l’essere in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria e l’essere titolari di partita IVA da almeno quattro anni, alla data di presentazione della domanda, per l’attività che ha dato titolo all’iscrizione alla gestione previdenziale in corso

Per chi si trovi a rientrare in questo complesso elenco di requisiti la domanda può essere inoltrata utilizzando diversi canali, come il sito dell’Inps, il Contact Center (gratuito e raggiungibile al numero verde 803 164) che è contattabile anche da rete mobile (a pagamento, al numero 06 164164). Per accedere è necessario autenticarsi con credenziali SPID, CIE (Carta d’identità elettronica) e CNS (Carta nazionale dei servizi).

  • inps
  • partite iva
  • iscro

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993