
Pubblicato il rapporto Agcom sulle telecomunicazioni. Ai primi posti i big player (Google, Facebook, Amazon), ma bene anche l’informazione on line
Nel mese di giugno 2022 circa 43,8 milioni di utenti unici hanno navigato in rete in media per un totale di 65 ore di navigazione. Ai primi posti della graduatoria si confermano l’insieme di siti web e applicazioni che hanno come riferimento i big player internazionali (Alphabet/Google, Meta/Facebook, Amazon), seguiti da quelli relativi ad alcuni tra i principali gruppi editoriali nazionali (Ciaopeople, Rcs Mediagroup, Mediaset, Italia Online, Gedi).
Lo rileva l’Osservatorio Agcom sul settore delle telecomunicazioni relativo al primo semestre 2022. Con riferimento all’andamento delle audience dei siti e applicazioni di informazione generalista, lo scorso giugno si sono registrati 39,4 milioni di utenti unici, con un incremento (+1,2 milioni di utenti) rispetto a giugno 2021.
L’analisi della dinamica delle piattaforme online di e-commerce evidenzia, con 37,3 milioni di utenti unici, una dinamica a giugno 2022 in leggera flessione rispetto al 2021 (-70 mila utenti) ed una più ampia (-0,7 milioni) rispetto a giugno 2020.
Ai primi posti si collocano i siti e le applicazioni di e-commerce di proprietà di Amazon (con 34,8 milioni, in crescita di 1,6 milione di utenti unici rispetto a giugno 2021) seguiti da quelli di eBay (in lieve flessione di -1,4%) e da Adevinta/Subito.it (con un -7,9%).
Con riferimento all’andamento degli utenti unici delle piattaforme che offrono servizi di video on demand (Vod) esclusivamente a pagamento, a giugno 2022, con 13,7 milioni, si riscontra una crescita di 232.000 navigatori rispetto allo stesso mese del 2021.
In media, nel primo semestre dell’anno, Netflix registra 9 milioni di utenti unici (+4,7% rispetto al primo semestre del 2021) ed è seguita da Amazon Prime Video con 6,4 milioni di visitatori (+12,4%), ma è Disney+, con 3,4 milioni di internauti, che realizza la crescita più intensa (+43%). Analogamente Dazn che raggiunge i 2,3 milioni di utenti unici presenta un’evoluzione crescente (+21,6% rispetto agli utenti medi del primo semestre del 2021).