logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Oxfam: un super ricco inquina come un milione di persone

Giulia Guidi
7 Novembre 2022
Oxfam: un super ricco inquina come un milione di persone
  • copiato!

È la denuncia contenuta nel nuovo rapporto pubblicato dall’associazione inglese: “L’effetto dei loro investimenti è incredibile” Le emissioni annue di CO2 associate agli investimenti in imprese inquinanti da parte di […]

È la denuncia contenuta nel nuovo rapporto pubblicato dall’associazione inglese: “L’effetto dei loro investimenti è incredibile”

Le emissioni annue di CO2 associate agli investimenti in imprese inquinanti da parte di 125 miliardari equivalgono a quelle prodotte in un anno da un Paese come la Francia, sono superiori a quelle di cui è responsabile l’Italia. In media in un anno gli investimenti di ciascuno di questi super ricchi in settori economici inquinanti “producono” una quantità di emissioni un milione di volte superiore rispetto a quella di un qualunque cittadino collocato nel 90% più povero della popolazione mondiale: il rapporto è di 3 milioni di tonnellate, contro 2,76 tonnellate di CO2 pro-capite in un anno.

È la denuncia contenuta nel nuovo rapporto pubblicato da Oxfam. «Il fatto che pochi miliardari siano responsabili di un livello di emissioni pari a quello di interi Paesi descrive un mondo sempre più disuguale, in cui una ristretta élite ha il potere di decidere le sorti del pianeta – dice Francesco Petrelli, policy advisor di Oxfam Italia – Una responsabilità raramente discussa o presa in considerazione nella definizione delle politiche di contrasto alla crisi climatica. Il livello di emissioni prodotte con il loro stile di vita, fatto di jet e mega yacht privati, è già di per sé migliaia di volte superiore a quello di un normale cittadino, ma quando prendiamo in considerazione gli effetti dei loro investimenti siamo all’incredibile».

All’apertura dei lavori di Cop27, secondo Oxfam, le seguenti azioni dovrebbero essere intraprese quanto prima: «I governi devono adottare regolamenti e politiche che obblighino le imprese a monitorare e comunicare pubblicamente i tre tipi di emissioni di gas serra (Scope 1, 2 e 3), a fissare obiettivi climatici basati su dati scientifici con una chiara tabella di marcia per la riduzione delle emissioni e, nel contempo, garantire una giusta transizione dall’economia estrattiva ad alta intensità di CO2, assicurando i futuri mezzi di sussistenza dei lavoratori e delle comunità interessate; i governi dovrebbero assoggettare a tassazione i grandi patrimoni e aumentare il prelievo sui rendimenti degli investimenti finanziari in settori inquinanti. Il gettito raccolto potrà contribuire a interventi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e al finanziamento del passaggio globale alle energie rinnovabili; le multinazionali devono adottare piani di contrasto al cambiamento climatico ambiziosi e vincolati nel tempo, con obiettivi a breve-medio termine in linea con gli obiettivi climatici globali, al fine di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050».

«Per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C, l’umanità deve ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, il che richiederà cambiamenti radicali nel modo di produrre e investire», conclude Petrelli.

  • oxfam
  • inquinamento super ricchi

Ti potrebbero interessare

Disuguaglianze: Paperoni sempre più ricchi, più grande il gap con i poveri
Economia
20 Gennaio 2025
Disuguaglianze: Paperoni sempre più ricchi, più grande il gap con i poveri
Oxfam: la ricchezza dei miliardari è cresciuta, in termini reali, di 2.000 miliardi di dollari nel 2024, tre volte più…
Guarda ora
Oxfam, Maslennikov: “Un decennio di gravi divari. Le sfide economiche per un cambio rotta necessario”
Report & analisi
21 Dicembre 2024
Oxfam, Maslennikov: “Un decennio di gravi divari. Le sfide economiche per un cambio rotta necessario”
Le recenti gravi crisi: epidemie, carovita, conflitti hanno fatto hanno ampliato le disuguaglianze e le fratture sociali
Guarda ora
I paradisi fiscali e le iniquità che generano
Attualita'
12 Novembre 2024
I paradisi fiscali e le iniquità che generano
Costi, risorse sottratte all’Erario e povertà sociale
Guarda ora
Oxfam, la denuncia al G20: “i super ricchi sono sempre più ricchi ma pagano sempre meno tasse”
Economia
25 Luglio 2024
Oxfam, la denuncia al G20: “i super ricchi sono sempre più ricchi ma pagano sempre meno tasse”
Negli ultimi 40 anni i miliardari globali hanno, in media, versato su base annua agli erari l’equivalente irrisorio dello 0,5%…
Guarda ora
A Davos l’appello di centinaia di miliardari: “tassateci di più per risolvere la disuguaglianza”
Economia
17 Gennaio 2024
A Davos l’appello di centinaia di miliardari: “tassateci di più per risolvere la disuguaglianza”
260 tra milionari e miliardari i firmatari di una lettera Tassateci di più: questa in sintesi la richiesta di 260…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993